/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non solo Spotify, novità per Pandora e Deezer

Non solo Spotify, novità per Pandora e Deezer

La prima acquista società monitoraggio, l'altra lancia podcast

ROMA, 20 maggio 2015, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo Spotify, le piattaforme concorrenti si "attrezzano". Pandora ha acquistato una società per tenere traccia "social" della popolarità delle canzoni, mentre Deezer ha introdotto una funzione podcast e MixRadio debutta con app su iOs e Android.
 

Pandora, tra i maggiori concorrenti di Spotify, ha acquisito la compagnia Next Big Sound, specializzata nel monitoraggio online e sui social network della popolarità delle canzoni. Anche se è disponibile solo in Usa, Australia e Nuova Zelanda, Pandora ha 80 milioni di utenti attivi (contro i 60 milioni di Spotify) e con quest'acquisizione punta a fornire alla sua piattaforma ulteriore valore aggiunto per l'industria musicale.

MixRadio, servizio passato prima da Nokia a Microsoft e poi comprato l'anno scorso dalla giapponese Line, debutta con un'applicazione per iOS e Android. Finora il servizio era disponibile solo sugli smartphone Lumia di Microsoft (ex Nokia).

Deezer, altro importante soggetto del settore, ha aggiunto al suo catalogo di brani musicali da ascoltare in streaming anche una programmazione di oltre 20mila podcast e trasmissioni radio.

Per ora la novità è riservata agli utenti di Francia, Regno Unito e Svezia, ma "nel corso dell'anno" sarà estesa ad altri mercati. La nuova funzione è stata realizzata integrando la piattaforma Stitcher, app specializzata in radio e podcast acquisita da Deezer lo scorso ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza