/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Snapchat ora anche chat tradizionale

Snapchat ora anche chat tradizionale

Aggiunge pure funzione per le videochiamate

ROMA, 02 maggio 2014, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Snapchat, l'app divenuta popolare per la possibilità di inviare foto e video ''usa e getta'', che si 'auto-cancellano' dopo pochi secondi, incentivando fra i giovanissimi la pratica dell'invio di contenuti osé, va oltre i 'selfie' - o i 'sexselfie' - e ora aggiunge anche una funzione di chat tradizionale e l'opzione delle videochiamate. Così, avvicinandosi a WhatsApp, Facebook Messenger o Google Hangouts, punta a offrire un servizio sempre più completo.


    Snapchat - sulla quale la stessa Facebook aveva messo gli occhi prima di sborsare 19 miliardi di dollari per WhatsApp - è diventata molto gettonata perché per prima ha offerto un servizio per l'invio di foto e video dalla visibilità 'a tempo', solo per un certo numero di secondi. Caratteristica che ha fatto alzare l'allarme ''sexting'' fra i giovanissimi, cioè l'invio di contenuti a luci rosse. Ora l'app consente agli utenti di conversare anche in una ''chat'' tradizionale, anche se - ricorda sul suo blog - quando si chiude una conversazione, la cronologia di questi messaggi verrà comunque cancellata. Se si vuole salvarne il contenuto basta un tocco sullo schermo o la funzione di 'screenshot'. In più c'è la possibilità di fare videochiamate.


    L'applicazione punta così ad uscire dalla 'nicchia' degli autoscatti 'usa e getta'. Anche se è stata proprio questa peculiarità a renderla popolare. D'altro canto c'è una 'rincorsa' l'una dell'altra fra le varie app di messaggi: Facebook stessa, sfumata l'acquisizione di Snapchat, aveva provato - senza successo - a riesumare l'opzione dei 'Poke', per inviare appunto messaggi che poi si 'auto-distruggevano'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza