/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude Icq, precursore di WhatsApp e Messenger

Chiude Icq, precursore di WhatsApp e Messenger

La russa Vk chiuderà il servizio il 26 giugno

MILANO, 27 maggio 2024, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Icq, un'app di messaggistica molto popolare tra gli anni '90 e l'inizio dei 2000, chiuderà il 26 giugno. Lo ha affermato Vk, azienda russa fondata da Pavel Durov, proprietario anche di Telegram, che ha acquisito il servizio nel 2010 da Aol. Con una nota ufficiale dal suo sito web, Vk invita gli utenti a passare a Vk Messenger e Vk WorkSpace per conversazioni professionali. Icq, precursore di app come WhatsApp e Facebook Messenger, è entrato in scena in un momento in cui la maggior parte delle persone utilizzava Irc per chattare, pensato principalmente per conversazioni di gruppo.

 Icq, un'associazione di lettere che rimandava alla frase "I seek you" ossia "ti cerco", rendeva invece semplice la comunicazione uno a uno. Agli utenti che si registravano veniva assegnato un numero in sequenza, da cinque cifre in poi. Il programma ha raggiunto il picco di utilizzo nei primi anni 2000 con circa 100 milioni di account registrati. Icq è stato sviluppato nel 1996 dalla società israeliana Mirabilis. Acquistato successivamente dall'americana Aol e poi dalla società russa Mail.Ru Group, ora conosciuta come Vk, che dispone di propri servizi di social networking e messaggistica. Nel 2010 era stata lanciata un'app per Android, dopo il debutto l'anno prima su Windows Phone.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza