/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TikTok, bloccate 15 operazioni di manipolazione occulta

TikTok, bloccate 15 operazioni di manipolazione occulta

Rimossi finora 3mila profili che diffondevano bufale politiche

MILANO, 24 maggio 2024, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

In vista delle elezioni europee di giugno e degli altri appuntamenti elettorali a livello globale, TikTok ha intensificato i suoi sforzi di "pulizia" social. La piattaforma ha annunciato un nuovo rapporto di trasparenza in cui spiega di aver bloccato, in tutto il 2024, oltre 3 mila profili che diffondevano bufale legate alla politica, appartenenti a 15 operazioni di "manipolazione occulta".

La maggior parte di queste reti cercava di influenzare il dibattito politico nel proprio pubblico di riferimento, anche in relazione alle elezioni. Tra queste, una rete che si rivolgeva agli elettori indonesiani in vista delle elezioni presidenziali del Paese, tenutesi all'inizio di quest'anno, e un'altra al Regno Unito, con il fine di amplificare in maniera artificiosa alcune narrazioni sul dibattito politico interno. Nell'ottica di garantire che i contenuti visualizzati e gli account seguiti dagli utenti siano autentici, una delle principali attività della piattaforma è la continua ricerca e rimozione degli account che violano le regole sui comportamenti ingannevoli.

Per identificare le reti di influenza occulta, investe ingenti risorse in indagini altamente tecniche, che tengono conto di informazioni sia open-source sia proprietarie. TikTok ha introdotto nuove misure per i media affiliati ad uno Stato, etichettando i loro profili e contenuti per maggiore trasparenza. Gli account identificati non saranno suggeriti nel feed "Per Te" e nel corso delle prossime settimane non potranno pubblicare annunci fuori dal loro Paese d'origine. Queste regole, valide in tutti i mercati con etichette per media affiliati a uno Stato, mirano a prevenire la disinformazione e a promuovere contenuti autentici sulla piattaforma. Per aiutare le persone a distinguere con facilità fatti reali dai fittizi, TikTok ha creato un "Centro Elettorale" in-app in lingua locale per ciascuno dei 27 Stati membri dell'Unione Europea, un luogo dove trovare informazioni affidabili e autorevoli. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza