/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Microsoft porta Copilot in Minecraft, l'IA aiuta i giocatori

Microsoft porta Copilot in Minecraft, l'IA aiuta i giocatori

In un test, il chatbot suggerisce mosse agli utenti

MILANO, 22 maggio 2024, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso della prima giornata di Build 2024, la conferenza di Microsoft per gli sviluppatori, l'azienda ha mostrato come la sua intelligenza artificiale può rappresentare un aiuto nei videogame. All'evento in cui ha svelato i primi computer costruiti con al centro l'IA, i Copilot Plus Pc, il chatbot si è dilettato all'interno di Minecraft, popolare videogame acquisito da Microsoft nel 2014. Presto, qualsiasi giocatore potrebbe chiedere all'assistente digitale un aiuto per superare un livello o una situazione in cui è bloccato.

Nel caso di Minecraft, Copilot è servito per informare l'utente sui materiali necessari a costruire un oggetto, ad esempio una spada. Copilot sarebbe un modo per guidare il giocatore, passo dopo passo, nel processo di realizzazione delle armi, oppure su una via di uscita per fuggire ad una minaccia.

Ovviamene, la sperimentazione è stata resa più semplice dal fatto che Microsoft gestisce direttamente Minecraft, dunque portare al suo interno Copilot ha richiesto uno sforzo minore rispetto ad un'implementazione su una piattaforma terza.

Un prossimo trend dell'intelligenza artificiale potrebbe riguardare proprio il supporto nei videogame. Qualche mese fa, Sony ha depositato un brevetto che utilizza l'IA al fine di analizzare le attività dei giocatori per fornire suggerimenti su come migliorare e acquisire nuove competenze. Nell'ottica di Microsoft, il chatbot sarebbe anche un modo per dare alle persone un'interazione continua in una finestra di conversazione, al pari di quella che si può ottenere con gli altri amici, senza però vincoli temporali, trattandosi di un'IA sempre connessa e presente. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza