/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Instagram, al via test degli Nft sulla piattaforma negli Usa

Instagram, al via test degli Nft sulla piattaforma negli Usa

Zuckerberg, in futuro anche su Facebook e realtà aumentata

ROMA, 12 maggio 2022, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Instagram: al via il test degli NFT negli Stati Uniti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Instagram: al via il test degli NFT negli Stati Uniti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Instagram: al via il test degli NFT negli Stati Uniti - RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire da questa settimana su Instagram, solo negli Stati Uniti, sbarcano gli Nft, certificati digitali che attestano la proprietà di un'opera. Un piccolo gruppo di creator e collezionisti potranno condividere quello che hanno creato o comprato. La novità è stata annunciata direttamente da Mark Zuckerberg in un post, spiegando che in futuro la stessa operazione sbarcherà su Facebook e sulle storie a realtà aumentata sempre di Instagram. "Vogliamo - ha detto - che i vantaggi di questa tecnologia siano a disposizione di un numero ancora maggiore di creator e collector".

In pratica gli utenti statunitensi potranno postare gli Nft che hanno creato, collegando portafogli digitali di terze parti in-app. Questi oggetti digitali saranno visualizzati in una speciale modalità dai colori più vividi, e il contenuto sarà attribuito sia all'autore sia al proprietario. A partire dal lancio, le blockchain supportate includono Ethereum e Polygon. A seguire, arriveranno anche Flow e Solana; mentre i portafogli di terze parti compatibili per l'uso saranno Rainbow, MetaMask e Trust Wallet. Coinbase, Dapper e Phantom arriveranno in seguito.Non ci saranno costi associati alla pubblicazione o alla condivisione di un NFT su Instagram.

"Penso che in molte esperienze, specialmente quelle sociali in cui le persone vogliono esprimere qualcosa, vedremo sbarcare queste modalità - ha spiegato Zuckerberg nel podcast "Impact Theory" - E se le rendiamo interoperabili allora saranno scelte da molti sviluppatori. Questo è uno dei motivi per cui stiamo iniziando a creare Nft non solo nel nostro lavoro, nel metaverso e nei Reality Labs, ma anche nella nostra famiglia di app".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza