/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook pensa ad suo sistema operativo, vuole affrancarsi da Android

Facebook pensa ad suo sistema operativo, vuole affrancarsi da Android

The Information, software sarà per visori e altoparlante smart

ROMA, 20 dicembre 2019, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebook sta lavorando ad un suo sistema operativo per affrancarsi da Android. Sarà usato sui visori per la realtà aumentata Oculus e sull'altoparlante intelligente Portal, rivale di Amazon. A riportare la notizia, un cambio di non poco conto nelle strategie del social, è il sito The Information. Una parte di questi sforzi per il nuovo corso dell'azienda, sarebbe l'investimento nel nuovo ufficio che si occupa di realtà aumentata e virtuale, a Burlingame, 15 miglia a nord della sede di Facebook.

Lo spazio è progettato per ospitare circa 4.000 dipendenti, dalla seconda metà del 2020. Ma ci saranno anche altri uffici in California, a Washington, New York e anche all'estero. Non è il primo tentativo di Facebook nel settore. Nel 2013 ha cercato di costruire un proprio software per i telefoni in collaborazione con l'azienda Htc, ma l'esperienza è fallita. Ma ora la società di Mark Zuckerberg fa sul serio: ha affidato il compito a Mark Lucovsky, un ex sviluppatore di software per Microsoft.

Facebook non è l'unica azienda a pensare ad un suo sistema operativo per rendersi indipendente da Android. Huawei, per effetto dei dazi Usa, sta lavorando ad un suo software che rimpiazzi quello dell'americana Google. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza