/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intelligenza Artificiale mette il camice da pediatra

Intelligenza Artificiale mette il camice da pediatra

Sa diagnosticare le malattie dei bambini

ROMA, 12 febbraio 2019, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Intelligenza Artificiale (AI) mette il camice da pediatra: ha imparato a riconoscere e diagnosticare le malattie più comuni nei piccoli pazienti, grazie ad apprendimento automatico e Big Data. Il nuovo modello, pubblicato sulla rivista Nature Medicine da ricercatori dell'Università Medica di Guangzhou (Cina), dell'Università della California a San Diego e della Yitu Technology di Guangzhou, dimostra che i sistemi basati sull'AI potrebbero lavorare a fianco dei medici, aiutandoli a esaminare grandi quantità di dati e supportandoli nella diagnosi.

Il nuovo sistema è stato addestrato e messo a punto su più di 100 milioni di dati provenienti da oltre 1 milione e 300.000 visite pediatriche fatte a Guangzhou. L'Intelligenza Artificiale è stata in grado di identificare le informazioni più importanti dal punto di vista clinico e di stabilire associazioni che altri metodi statistici non hanno rilevato. Inoltre il modello ha un livello di accuratezza molto elevato a confronto con pediatri in carne ed ossa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza