/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop ai telecomandi tv, per cambiare canale basterà un cenno della testa

Stop ai telecomandi tv, per cambiare canale basterà un cenno della testa

Nuova tecnologia riconosce i movimenti

ROMA, 02 ottobre 2017, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Niente più caccia al telecomando che si è nascosto chissà dove: per fare zapping basterà il movimento della mano, della testa, del bicchiere che si tiene in mano o di un qualsiasi altro oggetto. Lo permette la nuova tecnologia, messa a punto dai ricercatori dell'università inglese di Lancaster, che fa interagire con gli schermi di tv, computer e tablet.

Il lavoro è stato presentato da Christopher Clarke al simposio sui software 'Uist2017' a Quebec City. Con questa tecnica, battezzata 'matchpoint', serve solo una semplice webcam. Per far funzionare il tutto basta muovere in modo circolare gli oggetti o una parte del corpo, in modo da 'accoppiarli' allo schermo e attivare il controllo delle funzioni che si vogliono regolare, come volume, cambio dei canali o il menù, che vengono visualizzate sullo schermo.

A differenza delle attuali tecnologie che richiedono gesti particolari, questo programma non cerca una parte specifica del corpo che ha imparato a identificare, come la mano, ma solo il movimento rotante. Tutto risulta così molto più flessibile e facile per l'utente e funziona anche se si hanno entrambe le mani occupate, se si è in piedi o stravaccati sul divano. Non c'è neanche bisogno di imparare comandi specifici per attivare le diverse funzioni.

Quando si seleziona il controllo del volume o la selezione dei canali, compare il cursore. La persona muove la mano, la testa o un oggetto, come una tazza, nella direzione indicata dal cursore per cambiare il volume o canale. Oltre alla televisione, la tecnica si può usare anche con altri schermi, come quelli di computer e tablet, e possono essere creati più puntatori in modo da consentire a più utenti per esempio di disegnare su lavagne interattive o manipolare immagini. Per concludere l''accoppiamento', basta uscire dal campo visivo della webcam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza