/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google studia 'storage' di energia verde

Google studia 'storage' di energia verde

Bloomberg, progetto sfrutta cisterne riempite di sale e antigelo

ROMA, 01 agosto 2017, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Google studia storage di energia 'verde ' © ANSA/AP

Google studia storage di energia  'verde ' © ANSA/AP
Google studia storage di energia 'verde ' © ANSA/AP

ROMA - Google vuole "risolvere" una delle questioni più importanti per le rinnovabili: conservare in modo efficiente l'energia prodotta, per evitare sprechi e per averla ogni volta che c'è bisogno. Per questo sta lavorando a un sistema che sfrutta due elementi abbastanza inusuali: il sale e l'antigelo. Il progetto, anticipato dal sito di Bloomberg, ha nome in codice "Malta" ed è in capo alla divisione "X" di Alphabet, quella dedicata alle tecnologie più innovative e sperimentali.

Il cuore del sistema sono quattro cisterne: due sono riempite di sale e altre due di antigelo o altri idrocarburi liquidi.

L'energia generata da sole, vento o altre rinnovabili viene assorbita sotto forma di elettricità e convertita in aria calda e fredda: la prima scalda il sale e l'altra, tipo frigorifero, raffredda l'antigelo. Il processo si può invertire: l'aria calda e l'aria fredda vengono fatte scontrare generando forti raffiche che, tipo jet, fanno girare una turbina e generano nuova elettricità. Questa può essere immessa nella rete al momento del bisogno.

Tra i pregi del sistema il fatto che può essere posizionato ovunque, che potrebbe durare più a lungo delle batterie agli ioni di litio e che potrebbe non essere troppo costoso. La tecnologia, secondo quanto riferito dal direttore di X Obi Felten, è matura abbastanza da poter cercare partner per realizzarne un prototipo da connettere a una rete energetica.

Tra i consulenti del progetto c'è Robert Laughlin, premio Nobel per la fisica nel '98. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza