/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alzheimer, con tecnologia 'Vita' la mappa dei ricordi

Alzheimer, con tecnologia 'Vita' la mappa dei ricordi

Nuovo sistema di Casa Sollievo e Ibm su piattaforma Watson

ROMA, 09 maggio 2017, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Alzheimer, con 'Vita ' la mappa dei ricordi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alzheimer, con  'Vita ' la mappa dei ricordi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alzheimer, con 'Vita ' la mappa dei ricordi - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - La casa di una persona con Alzheimer può diventare una mappa dei suoi ricordi, aiutandola nei momenti di difficoltà a richiamare alla mente non solo medicine da prendere o visite da fare, ma anche il volto della mamma o la canzone preferita. Il sistema, che sta per essere sperimentato su un gruppo di pazienti, si chiama Vita (Virtual Training for Aging), è stato messo a punto da Fondazione Ibm Italia e Irccs Casa Sollievo della Sofferenza.

Il sistema, realizzato sulla piattaforma Watson, il 'supercomputer divenuto famoso per aver vinto un quiz negli Usa, e accessibile da tablet o smartphone ma anche da oggetti 'smart' come potrebbe essere una lampada, immagazzina frammenti di memoria organizzandoli in una mappa. Il paziente può quindi chiedere a voce di chiamare il figlio o il medico, se magari si sente male o di mostrare una foto o un dettaglio relativo alla propria vita. Il sistema è addestrato anche a dare suggerimenti, come 'fai una passeggiata' o a ricordare ad esempio di prendere una medicina. "Il progetto Vita è significativo perché incide su uno degli aspetti più drammatici per i pazienti affetti da Alzheimer - sottolinea Domenico Crupi, direttore generale dell'Irccs -. La perdita della memoria che per molti di essi coincide con la perdita di identità".

L'obiettivo del sistema, ha spiegato Enrico Cereda, presidente della Fondazione Ibm, è prevenire il declino cognitivo associato alla malattia. "L'interazione con sistemi di intelligenza aumentata costituisce un aiuto concreto sia per le persone anziane, o colpite da malattie neurodegenerative, sia per chi si prende cura di loro. La tecnologia che Ibm ha messo a punto è in grado di apprendere e fornire stimoli per preservare la memoria o rallentarne il declino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza