/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Negli Usa class action contro fitness tracker, 'inaccurati'

Negli Usa class action contro fitness tracker, 'inaccurati'

Sempre più studi contestano misurazioni battiti o passi

01 giugno 2016, 14:43

Pier David Malloni

ANSACheck

Negli Usa class action contro fitness tracker, 'inaccurati ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli Usa class action contro fitness tracker,  'inaccurati ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Negli Usa class action contro fitness tracker, 'inaccurati ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

I fanatici del fitness, che sempre più si affidano a bracciali o smartwatch per tenere sotto controllo i parametri come battito cardiaco o calorie consumate, potrebbero avere un po' troppa fiducia nei dispositivi, di cui sempre più studi contestano l'accuratezza. Negli Usa, racconta il New York Times, si è arrivati addirittura a una class action contro Fitbit, uno dei tracker più famosi, proprio con l'accusa di una scarsa aderenza alla realtà delle misurazioni.

Sotto accusa in particolare è la tecnologia chiamata PurePulse, che viene utilizzata proprio per la misura delle pulsazioni. L'accusa è che la compagnia abbia ingannato i consumatori sull'affidabilità del dispositivo, con potenziali conseguenze mediche.

L'ultimo studio in ordine di tempo a confermare i dubbi, commissionto dagli avvocati che gestiscono la causa, è del California State Polytechnic University. Ha riguardato 43 sportivi che hanno indossato la fascia durante gli allenamenti, trovando scostamenti fino a 20 battiti al minuto nella misurazione delle pulsazioni rispetto a strumenti professionali. Il dispositivo, affermano gli autori, funziona bene a riposo e con sforzi lievi, mentre con quelli moderati o grandi gli errori aumentano.

Altre ricerche, come una pubblicata recentemente da Medicine & Science in Sports & Exercise, hanno messo in dubbio anche la capacità di conteggio delle calorie e dei passi di alcuni dei fitness tracker più usati. I risultati sono contestati però dalla FitBit. "Ci difendiamo strenuamente contro queste affermazioni - spiega la compagnia californiana -, resisteremo ad ogni tentativo di far leva su tattiche che confondono i consumatori o false affermazioni di evidenze scientifiche". Le polemiche sono simili a quelle che già ci sono anche per le app legate alla salute. Solo contando quelle in inglese in rete ci sono 165mila app dedicate a questo tema, che coprono gli argomenti piu' disparati, dai semplici contatori di calorie a quelle che, insieme a dispositivi fisici collegabili, trasformano lo smartphone in un vero e proprio dispositivo medico.

Un settore che per le aziende elettromedicali rappresenta un nuovo business stimato nel 2018 in 6,9 miliardi di dollari, ma che non è esente anche in questo caso da possibilità di errore. In Europa infatti non c'è nessun tipo di registrazione, e anche oltreoceano test di accuratezza sono richiesti solo per quelle che possono provocare danni al paziente in caso di malfunzionamento, come i misuratori di pressione collegabili allo smartphone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza