/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macchina fotografica scopre opere d'arte

Macchina fotografica scopre opere d'arte

Sviluppata da Google, dà immagini di qualità

ROMA, 26 maggio 2016, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'puzzle' di centinaia di micro-immagini ravvicinate ad alta risoluzione, che insieme danno vita ad un'immagine con un dettaglio senza precedenti: i quadri, le sculture e opere d'arte di Monet, Van Gogh o Pissarro potranno essere viste così dal computer, centimetro per centimetro, mostrando particolari che a volte non si possono cogliere ad occhio nudo. A permetterlo è la Google Art Camera, che consente di digitalizzare le opere d'arte in modo più rapido e mettere in rete mostre ed esibizioni dei musei di tutto il mondo. La fotocamera è stata sviluppata dal Google Cultural Institute, ed è dotata di laser per guidare la messa a fuoco, sonar che usa suoni ad alta frequenza per misurare la distanza dell'opera d'arte, e un accelerometro per rilevare le vibrazioni che renderebbero mossa l'immagine. Un sistema robotico di precisione la manovra, spostandola da un dettaglio all'altro e scattando centinaia di immagini ravvicinate ad alta risoluzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza