/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In tilt sito che vende smartphone indiano da 4 dollari

In tilt sito che vende smartphone indiano da 4 dollari

Lancio Freedom 251 accolto con sopetto da stampa e da concorrenti

NEW DELHI, 18 febbraio 2016, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sito internet dove acquistare online lo smartphone indiano low cost da 251 rupie (3,3 euro) è andato in tilt oggi a causa dell'altissimo volume di richieste.
    La società indiana Ringing Bells, che produce il telefonino chiamato "Freedom 251", sostiene di aver ricevuto circa "600 mila contatti per secondo" e quindi i suoi server sono ora fuori uso. "Stiamo potenziando il servizio - si legge in un messaggio che compare quando si cerca di acquistare il prodotto - e vi aggiorneremo nelle prossime 24 ore". La vendita on line era prevista da stamane alle 6 ora locale fino al 21 febbrario alle 20. Il lancio dello smartphone più economico del mondo ha sollevato molte perplessità sulla stampa indiana e anche tra i concorrenti. Lo smartphone meno caro in India costa almeno dieci volte di più. Molti si sono quindi chiesti come sia possibile che una piccola società dell'Uttar Pradesh, specializzata nel commercio agroalimentare, sia riuscita a contenere così tanto i costi offrendo un clone dell'iPhone. In un'intervista alla tv Cnn Ibn, il presidente di Ringing Bells, Ashok Chadha, precisa che "non ci sono sussidi dal governo" e spiega come e' stato ottenuto il prezzo record di 251 rupie limando minuziosamente i costi di produzione e grazie alla vendita on line.
    Ma alcuni pensano che si tratti di una mera "operazione di marketing" e sono scettici sugli ambiziosi obiettivi dell'azienda che vorrebbe addirittura arrivare al 30% di quota del mercato nei prossimi 12 mesi. In particolare, l'Associazione indiana dei produttori di cellulari (Ica) sospetta che si tratti di una operazione di concorrenza sleale e ieri ha chiesto al governo di indagare sugli effettivi costi di produzione dello smartphone. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza