/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple richiama lo speaker Beats Pill XL

Apple richiama lo speaker Beats Pill XL

Batteria si surriscalda, rischio incendio. Rimborso di 300 euro

ROMA, 04 giugno 2015, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apple ha dato il via a un programma di ritiro e rimborso, da 300 euro, per un modello di altoparlante Beats, il Pill XL, dopo aver stabilito che in rari casi la batteria dello speaker potrebbe surriscaldarsi e rappresentare un rischio incendio. Il dispositivo - evidenzia Cupertino - è stato lanciato da Beats by Dre nel novembre 2013, alcuni mesi prima che Apple rilevasse la società Beats per 3 miliardi di dollari mettendo a segno, nel maggio 2014, la maggiore acquisizione della sua storia. Attualmente l'altoparlante non è disponibile per l'acquisto sull'Apple Store.

Con il richiamo volontario, la compagnia chiede ai possessori dello speaker di interromperne l'utilizzo e di visitare la pagina di supporto ad hoc sul suo sito web per i dettagli su come restituire il prodotto, oltre che su come ricevere un credito Apple Store o un pagamento elettronico di 300 euro.

Per Apple, che non ha reso noto il numero dei dispositivi interessati, non si tratta del primo richiamo. Per l'iPhone 5 sono stati avviati programmi di sostituzione sia della batteria, sia del meccanismo del tasto Standby/Riattiva, su alcuni dispositivi con queste componenti difettose. Una sostituzione ha interessato, per problemi di surriscaldamento, alcuni alimentatori europei degli iPhone venduti tra ottobre 2009 e settembre 2012. Sempre per surriscaldamento, ma della batteria, sono stati richiamati gli iPod nano di prima generazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza