/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google investe 300 mln dlr nel solare

Google investe 300 mln dlr nel solare

Finanzia SolarCity per portare energia rinnovabile in abitazioni

ROMA, 27 febbraio 2015, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Google sempre più "verde": il colosso investe altri 300 milioni di dollari nel progetto SolarCity volto a incoraggiare l'adozione di energia solare nelle abitazioni Usa. Si tratta del maggiore investimento di sempre di Google nelle rinnovabili e del secondo nello stesso progetto (al quale aveva destinato già 280 milioni nel 2011), che ha tra l'altro come presidente Elon Musk, patron di Tesla e SpaceX.
    "Le aziende stanno cominciando a rendersi conto dell'importanza dell'utilizzo di energia pulita - spiega al Washington Post Lyndon Rive, chief executive di SolarCity -.
    Tradizionalmente le compagnie che finora hanno finanziato lo sviluppo del solare sono state grosse istituzioni finanziarie e abbiamo visto quanto interesse c'è anche da parte delle compagnie tech nel voler rendere 'pulite' le infrastrutture".
    Google nelle rinnovabili ha investito oltre un miliardo di dollari, e solo pochi giorni fa un altro colosso come Apple ha annunciato che spenderà 848 milioni di dollari su un impianto solare per fornire energia ai suoi uffici e negozi californiani, mentre all'Europa ha destinato 1,7 miliardi di euro per due data center interamente alimentati da rinnovabili.
    I nuovi fondi raccolti da SolarCity (750 milioni di dollari in totale) serviranno per coprire i costi dell'installazione di sistemi solari nelle abitazioni di diversi Stati americani, per circa 25mila progetti residenziali. Per gli utenti l'installazione è gratis, a SolarCity pagheranno una sorta di canone mensile o per l'elettricità che i pannelli producono.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza