/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto Marche, 220 le scosse finora registrate dall'Ingv

Terremoto Marche, 220 le scosse finora registrate dall'Ingv

L'INGV crea l'animazione delle onde sismiche - VIDEO

11 novembre 2022, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Le onde sismiche del terremoto. In blu il movimento del suolo verso il basso, in rosso il movimento verso l’alto. Fonte Ingv - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le onde sismiche del terremoto. In blu il movimento del suolo verso il basso, in rosso il movimento verso l’alto. Fonte Ingv - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le onde sismiche del terremoto. In blu il movimento del suolo verso il basso, in rosso il movimento verso l’alto. Fonte Ingv - RIPRODUZIONE RISERVATA
Prosegue la sequenza sismica al largo della costa delle Marche, che ha avuto inizio ieri con il terremoto di magnitudo 5.5 registrato alle 7,07: secondo gli ultimi dati rilasciati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sono 220 i terremoti registrati alle 10 di mattina. L’ultima scossa è stata registrata alle 8:51 con magnitudo 2,2. Tra le 220 scosse di assestamento, o aftershock, la più forte è quella registrata appena un minuto dopo la scossa principale, alle 7:08 del 7 novembre con magnitudo 5,2.
L’epicentro della sequenza sismica è localizzato tra la provincia di Pesaro-Urbino e quella di Ancona, nella stessa area in cui è avvenuto il primo terremoto: quest’ultimo, il più forte, ha avuto origine a circa 31 chilometri dalla città di Fano e a 35 chilometri da Pesaro, ad una profondità di 7 chilometri al di sotto del mare.
La fascia costiera e marina al largo delle Marche è una zona sismica che si inserisce nella placca adriatica, una struttura geologica che, all’interno del Mare Adriatico, parte dalla Puglia per arrivare fin sotto le Alpi orientali. Il sisma è stato prodotto da una faglia di compressione: si tratta, cioè, di una faglia in cui i due blocchi contrapposti vengono spinti l’uno contro l’altro, e quindi una delle due parti risale rispetto all’altra. Si crea così un accavallamento di strati rocciosi. È l’opposto di quello che avviene nell’Appennino, dove invece le faglie sono di distensione, provocate da forze che allontanano i due blocchi.
 L'INGV ha creato una animazione della propagazione delle onde della scossa principale.



Le due scosse più forti sono state quella delle 7,07 e quella avvenuta pochi minuti dopo, alle ore 7,12, di magnitudo 4.0. Il terremoto è stato avvertito in un’area molto vasta lungo la costa adriatica, dal Friuli Venezia-Giulia alla Puglia.
Il Catalogo dei Terremoti Italiani evidenzia, nelle vicinanze dell’epicentro dell’evento di oggi, alcuni terremoti di magnitudo intorno a 5.0, come quello del 30 ottobre 1930 nei pressi di Senigallia (magnitudo 5.8), il più significativo della costa settentrionale marchigiana avvenuto nel Novecento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza