/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingv, la propagazione dell'onda nel terremoto delle Marche molto efficace

Ingv, la propagazione dell'onda nel terremoto delle Marche molto efficace

Amato: la placca adriatica trasmette bene l'energia. Avvertito anche lontano

09 novembre 2022, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

La localizzazione della scossa più forte (credit: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La localizzazione della scossa più forte (credit: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La localizzazione della scossa più forte (credit: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA
"Stiamo nella placca adriatica, in quella struttura geologica compatta, rigida, che va dal Mare Adriatico, a partire dalla Puglia, fino sotto la pianura Padana, sotto l'Appennino e arriva fino sotto le Alpi orientali, e sappiamo che trasmette molto bene l'energia elastica. Quindi quando c'è un terremoto lì, la propagazione dell'onda è molto efficace e si avverte a distanza molto grande". Così all'ANSA l'esperto dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Alessandro Amato, in merito al sisma di questa mattina davanti alle coste marchigiane di magnitudo 5.7.
"Anche io l'ho sentita a Roma, e si è sentita fino a Firenze", ma, rileva, i piccoli danni che si sono avuti localmente "sono dovuti allo scuotimento nei primi 20-30 km intorno all'epicentro. Se fosse stato più sotto la costa sarebbe stato localmente più forte".
Il sisma, spiega ancora Amato, "è generato da una faglia di compressione, un po' l'opposto di quello che avviene in Appennino dove le faglie sono di estensione. Qui invece è di avvicinamento della parte adriatica verso l'Italia, un accorciamento frontale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza