/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amazzonia, la mappa del monossido di carbonio dei roghi

Amazzonia, la mappa del monossido di carbonio dei roghi

Da satellite Aqua della Nasa. Per esperti, gas pesa su qualità aria e clima (Guarda il video)

ROMA, 27 agosto 2019, 07:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Amazzonia, dalla Nasa la mappa del monossido di carbonio dei roghi (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Amazzonia, dalla Nasa la mappa del monossido di carbonio dei roghi (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Amazzonia, dalla Nasa la mappa del monossido di carbonio dei roghi (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Dopo le foto del fumo degli incendi in l'Amazzonia, scattate dai satelliti Sentinel 3 del programma europeo Copernicus, e Suomi della Nasa, arriva sempre dall'agenzia spaziale americana la mappa del monossido di carbonio liberato dai roghi nella foresta pluviale. La Nasa ha realizzato un'animazione, grazie alle immagini satellitari catturate a partire dal 22 agosto dallo strumento all'infrarosso Airs (Atmospheric Infrared Sounder) a bordo del satellite Aqua, gestito dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa.


La progressiva diffusione del monossido di carbonio dei roghi dell'Amazzonia, nelle mappe della Nasa (fonte: NASA)

 

L'animazione mostra la progressiva estensione e diffusione nell'atmosfera, a una quota di circa 5.500 metri, del monossido di carbonio sprigionato dai vasti incendi in Amazzonia, che tante preoccupazioni stanno suscitando in queste ore per la salute del Pianeta. Dal verde al rosso, passando per il giallo, crescono le concentrazioni in atmosfera del monossido di carbonio, che passano da circa 100 parti per miliardo di volume delle aree in verde, a 120 di quelle in giallo fino ai picchi di 160 in quelle rosse. "Il monossido di carbonio - spiega la Nasa - è un gas inquinante che può essere trasportato a grandi distanze e rimanere in atmosfera anche per un mese. Alle elevate altitudini mappate in queste immagini - chiariscono gli esperti - il gas ha un impatto ridotto sull'aria che respiriamo. Ma i venti potrebbero portarlo anche a quote più basse", aggiunge la Nasa.
    Che ricorda, infatti, come il monossido di carbonio "possa giocare un ruolo importante sia nell'inquinamento dell'aria che nel cambiamento del clima". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza