Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il telescopio Webb conferma il tasso di espansione del cosmo

Il telescopio Webb conferma il tasso di espansione del cosmo

Ma non riesce a risolvere un enigma che resiste da anni

18 marzo 2024, 16:05

di Elisa Buson

ANSACheck

La galassia più lontana in cui Hubble ha identificato stelle variabili Cefeidi per misurare l’espansione dell’Universo (fonte: NASA, ESA, CSA, STScI, A. Riess JHU/STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le osservazioni del telescopio spaziale James Webb confermano che il tasso di espansione dell’Universo misurato negli ultimi 34 anni dal 'collega' Hubble è corretto, ma non riescono ancora a spiegare perché questo valore sia diverso da quello atteso sulla base della mappatura della radiazione fossile del Big Bang effettuata dal satellite europeo Planck. Esclusa la possibilità che questa discrepanza sia dovuta a errori di misurazione, resta dunque da capire se ci sfugga ancora qualcosa dell'evoluzione del cosmo, come indica lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal Premio Nobel per la fisica Adam Riess.

Il tasso di espansione dell'Universo è un parametro fondamentale perché permette di calcolare l'età del cosmo, la distanza tra galassie e via dicendo. Prima del lancio di Hubble nel 1990, le osservazioni effettuate con i telescopi terrestri rivelavano enormi incertezze, indicando un'età del cosmo compresa tra 10 e 20 miliardi di anni. Negli ultimi 34 anni il telescopio spaziale Hubble ha ridotto questa forbice, indicando un'età di 13,8 miliardi di anni, attraverso la misurazione della distanza da particolari indicatori, le stelle variabili Cefeidi. Il valore di Hubble non concorda però con altre misurazioni che implicano che l’Universo si sia espanso più velocemente dopo il Big Bang: queste osservazioni sono state effettuate grazie alla mappatura della radiazione cosmica di fondo a microonde effettuata dal satellite Planck dell'Agenzia Spaziale Europea. Questa discrepanza è nota come tensione di Hubble e resiste tuttora, anche dopo le nuove misurazioni ultra precise del telescopio Webb gestito dalle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa e Canada.

“Una volta annullati gli errori di misurazione, ciò che rimane è la reale ed entusiasmante possibilità che abbiamo frainteso l’Universo”, afferma Adam Riess della Johns Hopkins University di Baltimora, che nel 2011 ha vinto il Nobel per aver contribuito a scoprire che l’espansione del cosmo sta accelerando a causa della misteriosa 'energia oscura'.

Per risolvere l'enigma della tensione di Hubble bisognerà probabilmente attendere i dati della missione Euclid, lanciata nel luglio 2023 dall'Esa, e il prossimo telescopio spaziale Nancy Grace Roman della Nasa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza