/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La prima passeggiata spaziale in rosa

La prima passeggiata spaziale in rosa

Christina Koch e Jessica Meir le protagoniste. Dalla Nasa hashtag #AllWomanSpacewalk

19 ottobre 2019, 09:22

Monica Nardone

ANSACheck

Un momento della passeggiata spaziale di Christina Koch e Jessica Meir (fonte: NASA TV) © ANSA/AP

Un momento della passeggiata spaziale di Christina Koch e Jessica Meir (fonte: NASA TV) © ANSA/AP
Un momento della passeggiata spaziale di Christina Koch e Jessica Meir (fonte: NASA TV) © ANSA/AP

Con un'impresa che, usando le parole di Donald Trump, ha fatto la storia, si e' conclusa con un successo la prima passeggiata spaziale tutta al femminile, con le astronaute americane Christina Koch e Jessica Meir. Uscite dalla Stazione Spaziale per sostituire l'elemento di una batteria andato in avaria, la passeggiata in rosa si è svolta dopo 35 anni da quella della sovietica Svetlana Savitskaya, il 25 luglio 1984.


Jessica Meir indossa la tuta per la passeggiata spaziale, accanto a lei Christina Koch (fonte: NASA/Johnson, Flickr)

 

Le due astronaute sono state elogiate in diretta da Donald Trump, che si è collegato con la Stazione Spaziale dalla Casa Bianca: "Siete delle donne molto coraggiose, molto intelligenti, siamo molto fieri di voi, state facendo la storia" ha detto. Grandissimo l'entusiasmo della Nasa per l'impresa che lo ha condiviso su Twitter con l'hashtag #AllWomanSpacewalk. Anche il profilo Twitter della Stazione Spaziale Internazionale ha ricordato che "Venerdì 18 ottobre è stato un giorno storico".


Le astronaute Christina Koch e Jessica Meir, protagoniste della prima passeggiata spaziale al femminile (fonte: NASA Johnson, Flickr)

 

Assistite dal comandante dell'equipaggio Luca Parmitano, dell'Agenzia spaziale Europea (Esa), e dall'americano Andrew Morgan, mentre dalla base di controllo arrivava la voce guida di un'altra astronauta della Nasa, Stephanie Wilson, AstroChristina e AstroJessica hanno lavorato sulla struttura a traliccio Port 6, per sostituire il regolatore di potenza in avaria con un altro di riserva. "Sono orgoglioso delle mie 'astrosorelle'. Ci siamo addestrati insieme dalla nostra selezione nel 2013 e sono state impegnate in una passeggiata spaziale che fa la storia!" ha scritto su Twitter Morgan.

L'attività extraveicolare (Eva) tutta al femminile era stata programmata inizialmente per marzo scorso e avrebbe dovuto avere per protagoniste Christina Koch e Anne McClain, ma un problema con le tute spaziali, l'aveva fatta saltare. In pratica il busto della tuta destinato alla McClain, che nel frattempo è ritornata a terra il 25 giugno scorso, non era della taglia adatta a lei e la Nasa aveva dovuto cancellare l'uscita. Poi riprogrammata per il 21 ottobre, la passeggiata in rosa è stata anticipata al 18 ottobre per il guasto avvenuto nel fine settimana scorso.

Per Kathy Sullivan,  la prima donna americana a camminare nello spazio l'11 ottobre 1984, poco dopo la russa Savitskaya, la prima passeggiata spaziale al femminile  "è un segno del numero in costante crescita di donne fra gli astronauti". Fino a poco tempo, ha aggiunto, le donne erano considerate una novità in un equipaggio o in una passeggiata spaziale, ma ora, le cose sono cambiate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza