/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La primavera è già arrivata

La primavera è già arrivata

L'equinozio è scattato alle 17:15 del 20 marzo

20 marzo 2018, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

(fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

(fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
(fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le temperature ancora non lo dimostrano, ma arriva ufficialmente la primavera: alle 17.15 ora italiana del 20 marzo ci sarà l'equinozio, il momento in cui la linea d'ombra che divide la zona della Terra illuminata dal Sole da quella in cui è notte taglia contemporaneamente Polo Nord e Polo Sud. Quest'anno coinciderà con una luminosa triade astronomica, che sarà possibile ammirare subito dopo il tramonto: nel cielo brilleranno Venere e Mercurio molto vicini tra loro, nella costellazione dei Pesci, e poco più in alto ci sarà la falce di Luna crescente.

La data convenzionalmente associata all'equinozio di primavera è il 21 marzo, che fu decisa nel Concilio di Nicea del 325 per calcolare la Pasqua cristiana e dalla quale partì l'ultima sistemazione del calendario gregoriano, che usiamo ancora oggi. Ma tale sistemazione non è perfetta, come spiega all'Ansa Paolo Volpini, dell'Unione Astrofili Italiani (Uai): il calendario misura 365 giorni per un anno, cioè un quarto di giro in meno di quanti la Terra ne compia su se stessa durante una rivoluzione completa attorno al Sole (fatta in 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 49 secondi). Significa che accumuliamo ritardo per 3 anni e poi recuperiamo tutto aggiungendo 1 giorno ogni 4 anni.

Il ritardo che accumuliamo fa sì che ogni anno il momento dell'equinozio di primavera sia in un orario diverso rispetto al precedente e può così cadere in un giorno compreso tra il 19 ed il 21 marzo. Infatti l'ultima volta che l'equinozio è caduto proprio il 21 marzo è stato nel 2007 e la prossima volta sarà nel 2102

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza