/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conte, il governo è impegnato ad aiutare la ricerca

Conte, il governo è impegnato ad aiutare la ricerca

Cultura e ricerca sono valori da tutelare

21 novembre 2018, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Conte, governo impegnato a aiutare la ricerca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Conte, governo impegnato a aiutare la ricerca - RIPRODUZIONE RISERVATA
Conte, governo impegnato a aiutare la ricerca - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il governo è impegnato ad aiutare la ricerca in modo da colmare il divario che ha l'Italia con gli altri Paesi europei. Sono consapevole quanto il livello di investimenti sia inferiore agli altri Paesi in Ue". Lo afferma il premier, Giuseppe Conte, intervenendo alla cerimonia per i 95 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

"Troppo alto è il numero di nostri ricercatori che lavorano all'estero: sono un vanto per l'Italia ma proprio per questo sono un patrimonio inestimabile che non va disperso", ha sottolineato il premier, anche perché "cultura e ricerca sono valori in sè, per questo vanno tutelate. Bisogna tutelare in ogni sede il diritto di ogni essere umano alla conoscenza, come diritto fondamentale".

Il presidente del Consiglio ha quindi evidenziato come la scienza sia "uno dei più formidabili strumenti per contrastare le disuguaglianze", perché "il valore della cultura è un fattore cruciale della crescita sociale ed economica di una comunità. E' un bene di fondamentale importanza".

Anche per questo motivo, "il mio augurio è che il Cnr possa fornire anche in futuro la sua competenza. E che questo consiglio possa accrescere il mistero della vita, in ogni momento della conoscenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza