/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tessuti hi-tech e finestre smart grazie a materiali cambia-colore

Tessuti hi-tech e finestre smart grazie a materiali cambia-colore

Possono variare le loro proprietà al variare della temperatura

26 gennaio 2024, 16:40

Benedetta Bianco

ANSACheck

Messi a punto nuovi materiali cambia-colore: variano le loro proprietà al variare della temperatura (fonte: immagine generata per ANSA Scienza dal sistema di IA Microsoft Bing - Image Creator) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Messi a punto nuovi materiali cambia-colore: variano le loro proprietà al variare della temperatura (fonte: immagine generata per ANSA Scienza dal sistema di IA Microsoft Bing - Image Creator) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Messi a punto nuovi materiali cambia-colore: variano le loro proprietà al variare della temperatura (fonte: immagine generata per ANSA Scienza dal sistema di IA Microsoft Bing - Image Creator) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tessuti hi-tech e finestre smart, ma anche dispositivi indossabili, sensori avanzati e sistemi anticontraffazione: sono alcune delle applicazioni che potrebbero diventare realtà grazie a nuovi materiali cambia-colore, in grado di variare le loro proprietà ottiche al variare della temperatura. Sono stati messi a punto dal gruppo di ricerca italiano  guidato dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lecce, insieme a Università del Salento e Istituto di Cristallografia del Cnr di Bari. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Materials, è coordinato da Vincenzo Maiorano, del Cnr Nanotec e il primo autore è Marco Cinquino, di Cnr-Nanotec e Università del Salento.
Il risultato rappresenta un importante passo avanti nel campo dei rivestimenti intelligenti del futuro.

I ricercatori hanno utilizzato la perovskite, un composto cristallino tra i più promettenti grazie alle eccezionali proprietà e ad un processo di produzione semplice ed economico. In questo modo, hanno ottenuto un prodotto dotato di caratteristiche estremamente interessanti: aumentando o abbassando la temperatura può cambiare il suo grado di trasparenza, variare il colore in pochi secondi ed è compatibile con diversi substrati, anche flessibili, così da poter essere utilizzato per realizzare dispositivi indossabili.

“Il risultato conseguito rappresenta un importante traguardo in fatto di innovazione tecnologica e scientifica dai possibili risvolti in diversi ambiti applicativi – commenta Luisa De Marco del Cnr-Nanotec, co-autrice dello studio – quali smart textiles, finestre intelligenti, sensoristica avanzata e sistemi anticontraffazione”. La richiesta di brevetto per il nuovo materiale, il cui funzionamento è stato dimostrato in laboratorio, è già stata approvata per l’Italia, mentre è in fase di valutazione per quanto riguarda l’Europa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza