/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai dati dei telefonini una nuova definizione di città

Dai dati dei telefonini una nuova definizione di città

Per progettare interventi efficaci e utili

14 gennaio 2024, 09:31

Benedetta Bianco

ANSACheck

Dai dati dei telefonini, come quelli di telefonate e Gps, potrebbe arrivare una nuova definizione di città (fonte: immagine generata dal sistema di IA Microsoft Bing - Image Creator) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai dati dei telefonini, come quelli di telefonate e Gps, potrebbe arrivare una nuova definizione di città (fonte: immagine generata dal sistema di IA Microsoft Bing - Image Creator) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Dai dati dei telefonini, come quelli di telefonate e Gps, potrebbe arrivare una nuova definizione di città (fonte: immagine generata dal sistema di IA Microsoft Bing - Image Creator) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai dati dei telefonini, come quelli relativi alle telefonate e ai sistemi Gps, potrebbe arrivare una nuova definizione universale di città, che non si basa su dimensioni e struttura ma, piuttosto, sui flussi di persone. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Cities e coordinata dall’italiano Paolo Santi del Massachusetts Institute of Technology, alla quale ha partecipato anche l’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. Secondo i ricercatori, una definizione più accurata delle città è cruciale per il successo di interventi, come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che siano efficaci ed utili.

Le prime città furono probabilmente fondate circa 5.000 anni fa nell’odierno Iraq, ma da allora molte cose sono profondamente cambiate. Un recente rapporto del Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani riconosce la necessità di una definizione di città concordata a livello globale: quelle esistenti, infatti, tendono a concentrarsi sulla densità di popolazione o sulla posizione degli edifici visibile nelle immagini satellitari. Nessuna di queste si concentra, invece, sui flussi di persone, ciò che realmente tiene insieme le città di oggi e che collega la forma urbana con le sue funzioni. Per questo motivo, gli autori dello studio che vede come primo firmatario Lei Dong dell’Università di Pechino, hanno proposto un nuovo criterio per la definizione di città, che sia comprensibile e utilizzabile dalla comunità scientifica: i dati dei telefonini.

Questi possono offrire informazioni spaziali e temporali sulle persone all'interno di una determinata area e possono far luce sulla presenza diurna o notturna dei cittadini. Ma questo criterio, come sottolineano i ricercatori, ha anche dei limiti: i dati dei telefoni cellulari sono protetti da norme sulla privacy e potrebbero rappresentare in maniera eccessiva una certa parte della popolazione, come gli utenti più giovani e più ricchi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza