/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le fake news nella scienza hanno messo il 'turbo' con i social media

Le fake news nella scienza hanno messo il 'turbo' con i social media

Per combatterle serve l'impegno dei ricercatori

19 febbraio 2017, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Fake news su scienza hanno messo il 'turbo ' con social media (By VOA News (voanews.com) [Public domain], via Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fake news su scienza hanno messo il  'turbo ' con social media (By VOA News (voanews.com) [Public domain], via Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fake news su scienza hanno messo il 'turbo ' con social media (By VOA News (voanews.com) [Public domain], via Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le fake news nella scienza, note anche come le cosiddette bufale, sono sempre esistite. La differenza è che ora i social media hanno una capacità di diffonderle come mai era successo prima. A fare il punto è Dominique Brossard, dell'università del Wisconsin di Madison, al convegno dell'Associazione Americana per l'Avanzamento delle Scienze.

Le responsabilità dei social network
''Le notizie false sulla scienza sono prodotte usando informazioni non vere, con l'obiettivo di diffonderle come se fossero vere e influenzare la gente. Il problema è decidere la soglia tra un cattivo modo di parlare di scienza e fake news'', rileva Brossard. A differenza di altri tipi di notizie false infatti, quelle scientifiche inaccurate spesso si diffondono attraverso i social network, perchè a volte danno speranza, raccontando storie su una cura che potrebbe aiutare una persona cara.

Per combatterle serve impegno ricercatori
Secondo la ricercatrice ci sono tre strade che portano ad una migliore comunicazione della scienza. I ricercatori devono prendersi la responsabilità di comunicare la scienza, rendendosi disponibili a parlarne e lavorarci con i giornalisti, per aiutarli a spiegare e contestualizzare il loro lavoro, e vanno formati a parlare dei loro risultati. Altro punto importante, secondo Brossard, è che agenzie e istituzioni dovrebbero impegnarsi di più sul ''controllo di qualità o del marchio'', monitorando le notizie nel mondo in cui si parla del loro lavoro, e agire quando gli studi sono interpretati male. Infine, Google e gli altri motori di ricerca dovrebbero rimuovere dai motori di ricerca gli studi che sono stati ritirati. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza