/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano torna il festival In&Aut sull'autismo e l'inclusione

A Milano torna il festival In&Aut sull'autismo e l'inclusione

Dal 17 al 19 maggio. All'inaugurazione la ministra Casellati

MILANO, 13 maggio 2024, 09:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 17 maggio a Milano, in piazza città di Lombardia, ritorna il festival In&Aut Inclusione e Autismo arrivato alla seconda edizione. La manifestazione, che sarà inaugurata dalla ministra per le Riforme Elisabetta Casellati, si concluderà il 19 maggio.

Alla cerimonia di apertura prenderanno parte anche il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l'assessore al Welfare del Comune di Milano Lamberto Bertolé.

Organizzato da In&Aut Inclusione & Autismo ETS e patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Fondazione Italiana Autismo e Enac, il festival quest'anno ospiterà più di 60 tra associazioni e imprese sociali provenienti da 18 Regioni e impegnate sui temi dell'autismo e dell'inclusione, che saranno presenti con 31 stand informativi, 6 laboratori creativi, 10 banchi di ristorazione sociale.

Nell'arco dei tre giorni della manifestazione si alterneranno sul palco circa 80 relatori tra cui i neuropsichiatri dei più importanti centri di italiani di ricerca sull'autismo, manager e rappresentanti di aziende, esperti, politici e naturalmente tantissime persone autistiche e famiglie.

Nato da un'idea condivisa tra il giornalista Francesco Condoluci, papà di un bambino autistico, l'ex parlamentare Eugenio Comincini, autore della legge sugli sgravi fiscali alle aziende che assumono lavoratori autistici, Samantha Lentini e Danilo Risi che nel 2023 hanno costituito l'associazione In&Aut Ets, l'evento si prefigge di essere un momento di confronto tra persone autistiche, associazionismo, istituzioni, mondo medico-scientifico e dell'economia civile e ha come obiettivo quello di costruire una "rete" per l'autismo che possa aiutare chi ha bisogno e le famiglie a trovare risposte ai loro bisogni e per fare da link tra le aziende che intendono assumere lavoratori disabili e persone autistiche in cerca di opportunità lavorative. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza