/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salgono a 197 i casi di dengue in Italia, 6 volte in più rispetto al 2023

Salgono a 197 i casi di dengue in Italia, 6 volte in più rispetto al 2023

Iss, 'tutti importati da viaggi all'estero'. L'Oms valuta un nuovo vaccino

ROMA, 16 maggio 2024, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

dengue - RIPRODUZIONE RISERVATA

In aumento in Italia i casi di infezione da virus dengue che, secondo l'Istituto Superiore di Sanità, salgono a 197 nel primo trimestre dell'anno, ovvero 6 volte in più rispetto allo stesso periodo del 2023. La maggior parte delle infezioni, trasmesse dalle punture di zanzare, risultano contratte durante i viaggi all'estero, in particolare in Brasile e alle Maldive, e possono essere asintomatiche in più del 50% dei casi o caratterizzate da una malattia febbrile moderata, la febbre da dengue (DF), fino ad arrivare, in circa il 5% dei casi sintomatici, alle forme più gravi.

 "La trasmissione locale della Dengue in Italia, così come in altri Paesi europei, è un evento raro. La maggioranza dei casi è contratta all'estero. - sottolinea Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell'Iss - Tuttavia, le condizioni climatiche e la presenza di una zanzara in grado di trasmettere il virus rendono possibile la trasmissione in alcuni mesi dell'anno, nel contesto di una elevata circolazione in molti Paesi del mondo. L'attenzione nei confronti di questa infezione è alta nel nostro Paese - continua- con un monitoraggio attento dei casi diagnosticati in Italia da parte delle Regioni/PA, del ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità. Consigliamo a chi intraprende viaggi internazionali, di verificare se è nota la trasmissione di questo virus nelle aree visitate e di adottare tutte le misure di prevenzione raccomandate".

Tra le misure consigliate: proteggersi dalle punture di zanzara con repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, quando si è all'aperto, soprattutto all'alba e al tramonto, usare zanzariere alle finestre, svuotare di frequente i contenitori con acqua stagnante. Al rientro in Italia, in caso si manifestino sintomi, "consigliamo di rivolgersi rapidamente al proprio medico di riferimento", conclude Palamara. 

 L'Oms valuta un nuovo vaccino contro la dengue

L'Organizzazione mondiale della sanità annuncia che un nuovo vaccino - chiamato  Tak-003  - contro la dengue è in fase di prequalificazione, ossia di valutazione dei requisiti relativi a qualità, sicurezza ed efficacia. Lo rende noto la stessa Oms, precisando che si tratta di un vaccino  basato sul virus vivo attenuato e relativo ai quattro sierotipi del virus che causano la malattia, trasmessa dalla puntura di una zanzara infetta. Il nuovo vaccino prevede la somministrazione in due dosi con un intervallo di tre mesi ed è destinato ai bambini di età compresa tra 6 e 16 anni che vivono in zone in cui la dengue è molto diffusa. Tak-003 è già approvato in Italia e anche in altri paesi. Si tratta del secondo vaccino contro la dengue ad essere prequalificato dall’Oms, dopo il vaccino CYD-TDV.

"La prequalificazione è un passo importante nell'espansione dell'accesso globale ai vaccini contro la dengue, poiché ora può essere acquistato dalle agenzie delle Nazioni Unite,", ha affermato il direttore della regolamentazione dell'Omse Prequalificazione, Rogerio Gaspar .

Si ritiene infatti che i casi di dengue siano destinati a espandersi geograficamente a causa del cambiamento climatico e dell'urbanizzazione. Secondo l'Oms è importante dunque che altri sviluppatori di vaccini si facciano avanti per la valutazione, "in modo da poter garantire che i vaccini raggiungano tutte le comunità bisognose", ha aggiunto Gaspar.

Il numero più alto di casi di dengue, i cui sintomi più comuni sono febbre e dolori articolari, sono stati segnalati nel 2023 nelle Americhe, con 4,5 milioni di casi inclusi 2.300 decessi. L'Oms stima che ogni anno nel mondo si contano tra i 100 e i 400 milioni di casi di dengue. Circa 3,8 miliardi di persone vivono in paesi in cui la dengue è endemica, la maggior parte in Asia, Africa e nelle Americhe. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza