/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Gazzetta la riforma dell'Aifa, in vigore dal 30 gennaio

In Gazzetta la riforma dell'Aifa, in vigore dal 30 gennaio

Da quella data la riorganizzazione con le nuove nomine

ROMA, 16 gennaio 2024, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

La sede dell 'Aifa a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

La sede dell 'Aifa a Roma -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La sede dell 'Aifa a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 15 gennaio 2024 il decreto ministeriale con il Regolamento che riorganizza l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che entrerà in vigore il prossimo 30 gennaio quando sarà operativa la riforma che snellisce il funzionamento dell'agenzia con le nomine dei nuovi organi e vertici. Viene abolita la figura del direttore generale, resta il presidente come organo e rappresentante legale dell'Agenzia, istituisce anche le figure dirigenziali di livello generale del direttore amministrativo e del direttore tecnico-scientifico.
Prevista la soppressione dal primo dicembre 2023, della Commissione consultiva tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso, operanti presso la AIFA, e la contestuale istituzione della Commissione scientifica ed economica del farmaco, cui sono attribuite le relative funzioni; la modifica della composizione del consiglio di amministrazione, costituito dal presidente e da quattro componenti, di cui uno designato dal Ministro della salute, uno designato dal Ministro dell'economia e delle finanze e due dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Il Presidente è nominato con decreto del Ministro della salute, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze. L'incarico di Presidente è esclusivo e comporta il divieto di svolgere altre attività professionali pubbliche e private, anche occasionali.
L'incarico di Direttore amministrativo è conferito con decreto del Ministro della salute, sentiti il Ministro dell'economia e delle finanze e la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
 La Commissione scientifica ed economica del farmaco è nominata con decreto del Ministro della salute ed è composta da dieci membri, di cui il direttore tecnico-scientifico dell'Agenzia e il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, o un suo delegato, sono membri di diritto.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza