/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messaggi tossici sui social, a rischio benessere 1 ragazzo su 2

Messaggi tossici sui social, a rischio benessere 1 ragazzo su 2

Al via campagna e petizione per uso delle piattaforme a scuola

ROMA, 19 settembre 2023, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

La foto d 'archivio di adolescenti che consultano i loro smartphone. - RIPRODUZIONE RISERVATA

La foto d 'archivio di adolescenti che consultano i loro smartphone. - RIPRODUZIONE RISERVATA
La foto d 'archivio di adolescenti che consultano i loro smartphone. - RIPRODUZIONE RISERVATA

I ragazzi in età scolastica sono spesso sopraffatti dal mondo virtuale. Sui social media si imbattono quotidianamente in messaggi dannosi, che mostrano modelli di bellezza irrealisticamente perfetti e contribuiscono a minare autostima e benessere mentale e fisico. Secondo una ricerca commissionata dalla Presidenza del Consiglio quasi 100mila studenti tra 11 e 17 anni presentano caratteristiche compatibili con una dipendenza dai social media con maggior probabilità di sviluppare ansia sociale, che può diventare fattore di rischio per bassa autostima, depressione o aggravamento di disturbi alimentari come anoressia. Si stima che la salute mentale di 1 giovane su 2 sia a rischio. Per questo Dove, Cittadinanzattiva e Social Warning - Movimento Etico Digitale lanciano la campagna di sensibilizzazione "Il Costo della Bellezza". Alla campagna si associa una petizione che chiede che all'interno dei Piani di Offerta Formativa delle scuole primarie e secondarie, si preveda un percorso educativo sull'uso consapevole dei social media, dando piena attuazione alla legge 92 del 2019 sull'educazione civica nelle scuole. È possibile firmare da oggi online, su Change.org, oppure in diversi corner organizzati nelle piazze delle principali città italiane: Roma (19 settembre), Napoli (23-24 settembre), Bari (30 settembre e 1° ottobre), Torino (7-8 ottobre) e Milano (14-15 ottobre). "Mentre alcuni aspetti dei social media possono essere fonte di connessione tra i giovani, i dati dimostrano che gli standard di bellezza tossici promossi online stanno danneggiando la salute mentale dei nostri ragazzi- aggiunge Ugo De Giovanni, General Manager Personal Care Unilever Italia -. Questo circolo va spezzato puntando su educazione e sensibilizzazione". "Cittadinanzattiva vuole contribuire alla campagna - prosegue Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva- con la realizzazione dello sportello telefonico di tutela, informazione ed empowerment per i più giovani e per le loro famiglie". La campagna prende vita grazie ad un video che, sulle note di "You Are So Beautiful", offre uno sguardo sulle vite dei giovani che hanno subito conseguenze reali di contenuti di bellezza dannosi proposti sui social, e ad un Manifesto che sintetizza l'impegno a supporto della petizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza