/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 8 anni dall'Ucraina all'Austria per ricominciare 

A 8 anni dall'Ucraina all'Austria per ricominciare 

La storia di Yasha. Oltre 300 bimbi feriti e curati a Leopoli 

18 maggio 2023, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

A 8 anni dall 'Ucraina all 'Austria per ricominciare - RIPRODUZIONE RISERVATA

A 8 anni dall 'Ucraina all 'Austria per ricominciare - RIPRODUZIONE RISERVATA
A 8 anni dall 'Ucraina all 'Austria per ricominciare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mano nella mano con la sorella maggiore, Yasha, 8 anni, qualche giorno fa è sceso in strada in Austria per manifestare a sostegno dell'Ucraina. Solo pochi mesi prima, lottava per sopravvivere nella rianimazione dell'ospedale di Leopoli. Yasha abitava con la famiglia nella regione di Odessa. La sua casa è stata bombardata dai russi e i genitori sono morti. La sorella più grande è sopravvissuta, mentre il piccolo è stato trasportato all'Ospedale First Medical Union di Lviv in condizioni gravissime. Ci sono volute varie operazioni e quattro mesi di riabilitazione, ma Yasha ce l'ha fatta. Ora è volato dall'Ucraina all'Austria, dove si è stabilito con la sorella per iniziare una nuova vita.

"Purtroppo - racconta Serhii Khuda, fisioterapista alla Clinica pediatrica dell'ospedale - quello di Yasha non è l'unico caso. Dall'inizio della guerra, sono oltre 300 i bambini feriti gravemente e giunti qui a Leopoli da tutta l'Ucraina". Ogni settimana, nuovi piccoli pazienti continuano ad essere trasferiti in città dalle zone più calde del conflitto e l'esigenza ora è quella di avere una maggiore disponibilità di posti letto ospedalieri e servizi di riabilitazione. Per questo, racconta il medico, "stiamo costruendo un nuovo grande centro di riabilitazione pediatrica". Leopoli "al momento è più sicura di molte altre città ed il continuo arrivo di pazienti da altre zone, anche con patologie gravi non collegate alla guerra, sta creando molta difficoltà. Abbiamo bisogno del supporto della comunità internazionale - conclude Khuda -. Ora più che mai".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza