/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2021 Italia terza in Ue per numero casi di listeria

Nel 2021 Italia terza in Ue per numero casi di listeria

Report Ecdc, 2.268 gravi infezioni segnalate, 241 nostro paese

ROMA, 20 dicembre 2022, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Listeria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Listeria - RIPRODUZIONE RISERVATA
Listeria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2021 sono stati 2.268 i casi di listeriosi registrati nell'Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo e i paesi che hanno segnalato il maggior numero di infezioni causate dal batterio Listeria monocytogenes sono stati Germania, Francia e Italia, rispettivamente con 560, 435 e 241 casi. Mentre l'incidenza più elevata rispetto alla popolazione è stata in Danimarca e Finlandia. E' quanto emerge dal report 2021 sulla Listeriosi pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Il tasso di notifica è stato dello 0,51 per 100.000 abitanti. Il 55% delle persone colpite erano uomini e il 45% donne, la fascia di età più colpita era quella con più di 64 anni (1.594 casi pari al 70%). Sono stati segnalati anche 94 casi di listeriosi associata alla gravidanza e, di questi, 10 hanno provocato aborto spontaneo o esito fatale del neonato.

La listeriosi è una delle più gravi malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua sotto la sorveglianza dell'Ue e ha la più alta percentuale di ricoveri rispetto tutte le altre zoonosi. La notifica dei casi in Ue è obbligatoria in quasi tutti i paesi e la sorveglianza si concentra sulle forme gravi e invasive della malattia, per le quali i gruppi a rischio sono soprattutto anziani e immunocompromessi, ma anche donne incinte e neonati. La malattia può manifestarsi anche in forme più lievi con sintomi gastrointestinali, ma questi di solito non vengono notificati.
 La tendenza nel 2017-2021 è rimasta costante anche se nel 2020 sia stata osservata una diminuzione del numero di casi di listeriosi a livello dell'Ue. Un calo, ipotizzano gli esperti Ecdc, legato probabilmente alla pandemia di Covid-19 che potrebbe aver ridotto la sorveglianza per altre malattie infettive ma anche aver ridotto le malattie di origine alimentare, grazie all'aumento dell'igiene generale. I focolai multinazionali infine, "tendano ad essere piccoli ma spesso persistono anche per diversi anni, persino decenni". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza