/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: balzo dell'incidenza da 215 a 325, Rt sale a 1

Covid: balzo dell'incidenza da 215 a 325, Rt sale a 1

Monitoraggio Iss, la scorsa settimana indice trasmissibilità a 0,91. Non raggiungeva la soglia epidemica dal luglio scorso

ROMA, 30 settembre 2022, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Balzo dell'incidenza dei casi di Covid in Italia che in una settimana raggiunge quota 325 ogni 100mila abitanti da 215 registrata nel monitoraggio della scorsa settimana. In salita anche l'indice di trasmissibilità che passa da 0,91 a 1. E' quanto riferisce il monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanita'. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è stabile all'1,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 29 settembre ) rispetto all'1,4% dello scorso 22 settembre, mentre quello in aree mediche a livello nazionale sale al 6,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 29 settembre) contro il 5,3% (rilevazione giornaliera al 22 settembre). 

L'incidenza supera questa settimana la soglia di 600 per 100mila abitanti - quasi il doppio rispetto alla media nazionale di 325 - nelle Province autonome di Trento e Bolzano: è infatti pari a 637,6 a Bolzano e 633 a Trento. La terza Regione con la maggiore incidenza è il Veneto con 557. Per l'occupazione dei reparti ospedalieri, in 5 Regioni si supera la soglia di allerta del 10%: PA Bolzano (20,2%), Umbria (17,8%), Valle d'Aosta (16,4%), Calabria (12,9%), Friuli Venezia Giulia (10,6%), secondo quanto emerge dalla tabella sugli indicatori decisionali allegata al monitoraggio Iss-ministero, che l'ANSA ha visionato.

E' dallo scorso luglio che l'indice di trasmissibilità Rt non raggiungeva la soglia epidemica dell'unità. Nel periodo 6 - 19 luglio 2022, l'Rt è arrivato a un valore medio calcolato sui casi sintomatici pari a 1,03 (range 1,02-1,04), in diminuzione rispetto alla settimana precedente. La settimana successiva, il valore di Rt è nuovamente sceso collocandosi a 0,90.

La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (11%), mentre è in leggero aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (54% contro 53%). Diminuisce leggermente la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (35% contro 36%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza