/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iss, resistenza ad antibiotici elevata anche in pandemia

Iss, resistenza ad antibiotici elevata anche in pandemia

Sotto osservazione 8 patogeni nel 2020, poche le eccezioni

ROMA, 18 novembre 2021, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Iss,resistenza ad antibiotici ancora elevata,poche eccezioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Iss,resistenza ad antibiotici ancora elevata,poche eccezioni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Iss,resistenza ad antibiotici ancora elevata,poche eccezioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rimane elevata in Italia l'antibiotico-resistenza nel 2020: anche nel primo anno della pandemia, in cui è calato il consumo di questi farmaci, infatti, le percentuali di resistenza agli antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza sono risultate molto alte, mentre in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. E' quanto emerge dal rapporto Ar-Iss sulla sorveglianza nazionale dell'antibiotico-resistenza coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss).
    Gli 8 patogeni considerati sono: Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium tra i batteri Gram-positivi; Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter species tra i batteri Gram-negativi.
    Le buone notizie sono soprattutto per l'Escherichia Coli: la percentuale di resistenza di questo batterio alle cefalosporine di terza generazione nel 2020 è calata del 26,4% rispetto al 2019, mentre un trend in calo negli ultimi 6 anni si registra per gli aminoglicosidi ( da 18,4% nel 2015 a 15,2% nel 2020) e i fluorochinoloni (da 44,4% nel 2015 a 37,6% nel 2020). Sempre per l'E. Coli si è confermata molto bassa (0,5%) la resistenza ai carbapemeni, mentre è risultata in aumento nelle specie Pseudomonas aeruginosa (15,9%) e in Acinetobacter spp. (80,8%).
    Ancora tra i batteri Gram-negativi, nel 2020 il 33,1% degli isolati di K. pneumoniae e il 10,0% degli isolati di E. coli sono risultati multi-resistenti (resistenti a cefalosporine di III generazione, aminoglicosidi e fluorochinoloni), entrambi questi valori sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti.
    Tra i batteri Gram-positivi l'Enterococcus faecium è meno resistente alla gentamicina e streptomicina (da 74,1% nel 2017 al 68,3% nel 2020), mentre la resistenza all'ampicillina nel 2020 ha superato il 90%.
    Nelle Terapie Intensive sono state osservate percentuali di resistenza più elevate (intorno al 40%) rispetto agli altri reparti sia per K. pneumoniae resistente ai carbapenemi che per S. aureus resistente alla meticillina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza