/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terza dose: Palù, fare prima test per anticorpi non serve

Terza dose: Palù, fare prima test per anticorpi non serve

"Nella vita reale l'efficacia si misura in termini diversi"

ROMA, 06 ottobre 2021, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Terza dose: Palù, fare prima test per anticorpi non serve © ANSA/EPA

Terza dose: Palù, fare prima test per anticorpi non serve © ANSA/EPA
Terza dose: Palù, fare prima test per anticorpi non serve © ANSA/EPA

Fare un test per misurare gli anticorpi anti Sars Cov-2 prima dell'eventuale terza dose "non ha significato". A dirlo è Giorgio Palù, presidente dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, intervenuto a RaiNews. "Quando parliamo di una vaccinazione globale non ha significato dosare gli anticorpi perché ci sono già gli studi validativi sull'efficacia nella vita di tutti i giorni, che dimostrano se il vaccino funziona o meno - spiega - non viene attribuito ancora agli anticorpi un vero correlato di protezione".

"Non c'è un parametro immunologico che sia assunto a correlato di protezione - ribadisce - solo nei modelli animali e in altri virus sappiamo che sono gli anticorpi neutralizzanti quelli che proteggono dall'infezione ma non sono quelli che vengono misurati nei test di tutti i giorni". Per Palù "potrebbe essere, per singoli casi, come è stato per esempio negli immunodepressi", necessaria "una valutazione". "Abbiamo recenti pubblicazioni che dimostrano" come nei "casi di malattie reumatiche" che "il vaccino è efficace", aggiunge. "In alcuni di questi soggetti sono stati misurati gli anticorpi e si è visto che erano elevati - prosegue - per studi nella popolazione non è assolutamente raccomandabile, per la tipologia del test e perché l'efficacia nella vita reale si misura in termini diversi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza