/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pit Salute, nella Sanità pubblica 13 mesi di attesa per una mammografia

Pit Salute, nella Sanità pubblica 13 mesi di attesa per una mammografia

Un anno per essere sottoposti a visita oncologica

ROMA, 12 dicembre 2017, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Pit Salute, nella Sanità pubblica 13 mesi di attesa per una mammografia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pit Salute, nella Sanità pubblica 13 mesi di attesa per una mammografia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pit Salute, nella Sanità pubblica 13 mesi di attesa per una mammografia - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Liste d'attesa chilometriche per i pazienti del servizio sanitario pubblico a cui sono stati prescritte visite specialistiche, esami diagnostici o che si devono sottoporre a interventi chirurgici. Tredici mesi di media per una mammografia, un anno per una colonscopia, stesso periodo per una visita oncologica o neurologica. I cittadini che per curarsi fanno riferimento al Servizio sanitario nazionale, si devono armare di santa pazienza. Ma la salute e la cura non vanno d'accordo con i tempi lunghi e le attese. La denuncia arriva dal XX Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, dal titolo "Sanità pubblica: prima scelta, ma a caro prezzo", presentato oggi a Roma e realizzato con il sostegno non condizionato di Ipasvi, Fnmceo e Fofi. I dati del rapporto si riferiscono alle segnalazioni di 24.860 cittadini nel 2016 che hanno riferito ritardi soprattutto nell'accesso alle prestazioni. Lo scorso anno i tempi di attesa sono anche peggiorati, passando dal 34,3% delle segnalazioni del 2015, al 40,3% dello scorso anno. 

Negli ospedali le liste più lunghe per le visite specialistiche: particolarmente grave la situazione per accedere a visite e interventi in oncologia, cardiologia e oculistica. Per una protesi al ginocchio o una cataratta passano anche 12 mesi prima di ottenere la prestazione.

 

- Costi alti per ticket e intramoenia insostenibile
 Cittadini non ci stanno, ristrettezze portano a non curarsi

I costi per accedere alle cure del Servizio sanitario nazionale vengono percepiti dai cittadini come troppo elevati e ingiusti, soprattutto tenendo conto della crisi economica che ha ridotto in ristrettezza le categorie più fragili, in particolare gli anziani. Ne parla il XX Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato presentato oggi a Roma e realizzato con il sostegno non condizionato di Ipasvi, Fnmceo e Fofi. Dalle segnalazioni di 24.860 cittadini nel 2016, emerge che il 12 per cento del totale riguarda la forte preoccupazione sui costi di ticket, rette e farmaci. Il 37,4 per cento denuncia gli aumenti dei ticket per la diagnostica e la specialistica, il 31 per cento esprime disagio rispetto ai casi di mancata esenzione. Non solo: viene definito insostenibile il costo per farmaci, intramoenia, residenze assistenziali, protesi e ausili. Il numero di segnalazioni inoltre, secondo il rapporto, dimostra che il malessere è diffuso in tutto il Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza