/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Menarini compra americana CellSearch, leader diagnosi tumori

Menarini compra americana CellSearch, leader diagnosi tumori

Aiutera' rafforzamento tecnologia per test precocissimi

ROMA, 20 dicembre 2016, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

 Firmato l'accordo per la cessione a Menarini Silicon Biosystems del business CellSearch CTC dall'americana Janssen Diagnostics LLC. Passerà così a Menarini Silicon Biosystems l'unica strumentazione già approvata dalla Food and Drug Administration e con marchio CE per la rilevazione delle Cellule Tumorali Circolanti nei pazienti oncologici a partire da una biopsia liquida.
    Passerà a Menarini anche la gestione dello stabilimento produttivo e il Clia Lab di Huntingdon Valley, nei pressi di Philadelphia, laboratorio per la diagnostica oncologica.
    Menarini rafforza cosi' la sua presenza nelle tecnologie di analisi delle cellule tumorali circolanti nel sangue. La tecnologia DEPArray di Menarini Silicon Biosystems per la valutazione delle biopsie liquide e solide e l'isolamento delle cellule tumorali circolanti sarà collegata alla tecnologia statunitense che consente di catturare e contare tali cellule. ''L'abbinamento delle due tecnologie CellSearch e DEPArray, consentirà così da un semplice prelievo di sangue la mappatura del genoma e delle mutazioni tumorali di ciascun paziente, oltreché una prognosi più rigorosa e una valutazione del rischio di ricorrenza della malattia con una precisione senza precedenti'', spiega l'azienda in una nota. La tecnologia americana di CellSearch CTC estrae dal sangue le cellule tumorali circolanti con una metodologia già approvata da FDA.
    Fino ad oggi il processo si fermava qui ed era possibile solo "contare" tali cellule ma non analizzarle. Ed è qui che ora interverrà la tecnologia italiana DEPArray di Menarini che è invece in grado proprio di isolare quelle cellule, già certificate come tumorali, una ad una, così da analizzarne il genoma e le mutazioni senza contaminazioni e trovare così il farmaco più adatto a ciascun paziente. "E' un traguardo importante per Menarini Silicon Biosystems, che conterà ora anche su uno stabilimento produttivo negli USA e si arricchirà del know-how di scienziati statunitensi operanti ad altissimo livello nel settore della diagnostica oncologica" spiegano Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti, Presidente e Vice Presidente del Gruppo Menarini. "Oggi nel mondo sono quasi 300 i laboratori che già utilizzano Cellsearch CTC per le biopsie liquide. Ora, affiancando la tecnologia Menarini del DEPArray, questi laboratori e tanti altri potranno passare da una mera prognosi sulla sopravvivenza ad un'analisi del genoma del tumore con un salto straordinario nella possibilità di scegliere la cura giusta per il paziente". 

“La tecnologia CellSearch, grazie a marcatori specifici delle cellule tumorali e alla separazione magnetica di queste dal resto delle cellule del sangue, consente di ”setacciare” e identificare quelle che si sono "staccate" dal tumore primario: se queste sono più di cinque la prognosi è negativa e il rischio di mortalità è più elevato" – spiega Giuseppe Giorgini, Presidente e CEO di Menarini Silicon Biosystems. “Dopo l’identificazione delle cellule tumorali circolanti con il CellSearch interviene la tecnologia DEPArray che le isola una per una, permettendo l'analisi di esse in purezza mediante i metodi genetici più avanzati. La purezza del campione così ottenuto è del 100% e l'analisi genomica può offrire il massimo delle sue potenzialità, unitamente ad una maggiore semplicità di interpretazione dei dati. Tutto questo è possibile a partire da un semplice prelievo di sangue e anche in situazioni in cui le cellule tumorali circolanti siano poche”.
“Identificare le mutazioni nelle singole cellule di ciascun paziente significa capire se e quale farmaco o combinazione di farmaci possano essere più efficaci e utili nel caso specifico" – sottolinea Giorgini - "Grazie al test l’oncologo potrà valutare il rischio per ciascun paziente e anche la sua capacità di risposta alle terapie disponibili. In casi in cui non vi siano farmaci già commercializzati per i tumori con le mutazioni individuate, sarà possibile optare per l’inserimento del soggetto in una sperimentazione clinica qualora si ritenga che un farmaco allo studio possa agire su tumori con le mutazioni osservate. L’uso del CellSearch CTC test è già stato approvato per il monitoraggio di tumori metastatici del seno, della prostata e del colon e lo sarà probabilmente per altri tipi di tumori: la sinergia che deriva dall’utilizzo combinato del CellSearch CTC e del DEPArray, offrirà uno strumento formidabile ed agevole per la diagnosi e la personalizzazione delle terapie, in modo da massimizzarne l’effetto sulle cellule malate.
Tutto ciò significa poter seguire l’evoluzione nel tempo della malattia e raccogliere informazioni cruciali per il monitoraggio della stessa e verificare l’insorgenza di condizioni di resistenza ai farmaci” conclude Giorgini.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza