/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Censis,in 50 anni italiani più longevi ma restano differenze

Censis,in 50 anni italiani più longevi ma restano differenze

Con avvento web informazione sanitaria più confusa

ROMA, 24 novembre 2016, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

ROMA - Negli ultimi 50 anni, in Italia molte malattie infettive sono state debellate, è aumentata la longevità della popolazione, è cresciuta l'attenzione per esami di screening e controlli preventivi. Resta però il problema della sostenibilità della spesa pubblica e delle differenze territoriali. Intanto con il web l'informazione sanitaria rischia di diventare più confusa e si registra una pericolosa discontinuità nel ruolo di prevenzione attribuito alle vaccinazioni.
    A ripercorrere il rapporto tra gli italiani ed il sistema salute è la ricerca 'Gli italiani e la salute', realizzata dal Censis con il contributo di Farmindustria, presentata oggi.
    Nella riflessione sullo sviluppo della società italiana dell'ultimo cinquantennio realizzata dal Censis con le 50 edizioni del 'Rapporto sulla situazione sociale del Paese' è inscritta anche l'evoluzione del rapporto degli italiani con la salute e la prevenzione. La ricerca, hanno spiegato gli autori, ne ripercorre appunto le tappe principali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza