/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei prematuri dimezzata la mortalità ritardando clampaggio ombelico

Nei prematuri dimezzata la mortalità ritardando clampaggio ombelico

Studi di 100 ricercatori coordinati da Università di Sydney

SYDNEY, 24 novembre 2023, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un insieme di studi coordinati da ricercatori dell'Università di Sydney indica che ritardare il clampaggio del cordone ombelicale, permettendo così alle pulsazioni di sangue dalla placenta di proseguire mentre i polmoni prendono aria, facilita la transizione alla respirazione autonoma e può ridurre di oltre la metà la mortalità dei neonati prematuri. Le conclusioni fanno seguito a oltre un decennio di ricerche su scala internazionale, coordinate da Anna Lene Seidler, che guida il Clinical Trials Centre dell'università stessa. Oltre 100 ricercatori internazionali in materia di trattamento del cordone ombelicale hanno condiviso i loro dati originali con il progetto. La base dati è così diventata una delle più ampie in questo campo di ricerca, con oltre 60 studi che hanno incluso oltre 9000 neonati. "Grazie alla collaborazione di tutti questi ricercatori abbiamo potuto rispondere insieme alla domanda di come migliorare il tasso di sopravvivenza dei nati prematuri", scrive la studiosa sul sito dell'ateneo. "Le nuove conclusioni sono la migliore evidenza che ritardare il clampaggio del cordone ombelicale può aiutare a salvare la vita dei nati prematuri. Stiamo già al lavoro con sviluppatori internazionali di linee guida per assicurare che questi risultati si riflettano in un prossimo futuro in linee guida e pratiche cliniche aggiornate", aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza