/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autismo, l'intelligenza artificiale la diagnostica già a 2-4 anni

Autismo, l'intelligenza artificiale la diagnostica già a 2-4 anni

Messo a punto sistema che legge immagini di risonanza cerebrale

ROMA, 21 novembre 2023, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Autismo, intelligenza artificiale la diagnostica già a 2-4 anni. Foto di Gerd Altmann da Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA

Autismo, intelligenza artificiale la diagnostica già a 2-4 anni. Foto di Gerd Altmann da Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA
Autismo, intelligenza artificiale la diagnostica già a 2-4 anni. Foto di Gerd Altmann da Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale per la diagnosi precoce di autismo: è la promessa che arriva da una ricerca che verrà presentata la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA) da Mohamed Khudri, dell'Università di Louisville, nel Kentucky.

Gli esperti hanno infatti sviluppato un sistema di intelligenza artificiale (AI) di nuova concezione che analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, riesce a diagnosticare accuratamente l'autismo a bambini di età compresa tra i 24 e i 48 mesi con un tasso di precisione del 98,5%, elevatissimo quindi.

La risonanza utilizzata in questo studio è quella con tensore di diffusione, una tecnica di risonanza magnetica che prevede l'uso di uno strumento (il tensore di diffusione) per ottenere immagini anche tridimensionali basandosi sull'analisi del movimento delle molecole d'acqua presenti nei tessuti del cervello. Gli esperti hanno spiegato che è utile a vedere quanto le differenti aree del cervello sono connesse tra loro.

"L'autismo è principalmente una malattia delle connessioni improprie all'interno del cervello", ha dichiarato il co-autore del lavoro Gregory Barnes. "La DT-MRI cattura queste connessioni anomale che portano ai sintomi che i bambini con autismo spesso presentano, come la comunicazione sociale compromessa e i comportamenti ripetitivi".

I ricercatori hanno applicato la loro metodologia alle scansioni cerebrali di 226 bambini di 24-48 mesi provenienti dall'Autism Brain Imaging Data Exchange-II. Il set di dati comprendeva scansioni di 126 bambini con autismo e 100 bambini con sviluppo normale. La tecnologia ha dimostrato una sensibilità del 97%, una specificità del 98% e un'accuratezza complessiva del 98,5% nell'identificare i bambini con autismo. "Il nostro approccio è una novità che consente di individuare precocemente l'autismo nei bambini", ha dichiarato Khudri. "Crediamo che un intervento terapeutico prima dei tre anni possa portare a risultati migliori, compresa la possibilità per gli individui affetti da autismo di raggiungere una maggiore indipendenza e un quoziente intellettivo più alto". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza