Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un "Levriero" fa la diagnosi tumorale ad alta precisione

Un "Levriero" fa la diagnosi tumorale ad alta precisione

E' un algoritmo sviluppato dalle Università di Harvard e Cuyo

ROMA, 16 settembre 2020, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Grazie a un "Levriero" è possibile diagnosticare con maggiore precisione il tumore. È questo, infatti, il nome (in italiano) di un algoritmo di intelligenza artificiale che non solo consente di caratterizzare il cancro in modo più specifico, ma che ha anche il potenziale di guidare la ricerca verso trattamenti personalizzati. Lo strumento è stato sviluppato dai ricercatori delle Università di Cuyo e di Harvard ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Bioinformatics.
    L'algoritmo consente di scoprire quei segni molecolari nel cancro che sono associati alle prognosi dei pazienti. Si tratta di uno sviluppo dell'intelligenza artificiale che cerca di identificare i modelli di comportamento biologico dei diversi tumori, di caratterizzarli clinicamente e di sapere a quali trattamenti possono essere sensibili o resistenti.
    Insieme al team dell'Università di Harvard, gli studiosi dell'ateneo argentino di Cuyo hanno notato che un gruppo di pazienti affette da cancro al seno con una specifica alterazione molecolare (l'Her2 amplificato) potrebbero essere resistenti al trattamento di prima linea per questo tipo di tumore (il Trastuzumab). Inoltre, grazie all'algoritmo, i ricercatori sono stati in grado di rilevare che questa proprietà è fortemente associata al tessuto cicatriziale che circonda il tessuto tumorale, motivo per cui ora stanno proponendo nuove strategie terapeutiche per questo tipo di cancro, attaccando direttamente il tessuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza