/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore al seno, interazioni con altri farmaci nel 30% delle pazienti

Tumore al seno, interazioni con altri farmaci nel 30% delle pazienti

Riducono l'efficacia delle cure anticancro. 'Serve un nuovo approccio'

ROMA, 21 maggio 2024, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel tumore del seno metastatico il 30% delle pazienti presenta interazioni con farmaci assunti per patologie concomitanti, che possono ridurre in modo sostanziale l'efficacia delle cure anticancro. Lo dimostra lo studio italiano BioItaLEE, presentato al Congresso sul tumore del seno della Società Europea di Oncologia Medica che si è svolto a Berlino. Da qui l'importanza di adottare i principi della 'riconciliazione terapeutica' da parte dei clinici, per ridurre le conseguenze negative di queste interazioni farmacologiche.
    "Un aspetto poco considerato è rappresentato proprio dai possibili rapporti tra le terapie somministrate al paziente oncologico per altre patologie e la risposta alle cure anticancro, come i farmaci a bersaglio molecolare e l'immunoterapia - spiega Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata -. Da qui la necessità di piattaforme per valutare le interazioni negative tra i farmaci. Per questo è stata realizzata, in collaborazione tra l'Università La Sapienza di Roma e l'Università La Charité di Berlino, una piattaforma, Drug-Pin, che mira alla 'riconciliazione terapeutica', cioè a rendere compatibili le diverse terapie assunte dal paziente, con l'obiettivo di ampliare il numero di pazienti che possono beneficiare dei farmaci a bersaglio molecolare o dell'immunoterapia". Nello studio sono state arruolate 287 pazienti: "Il 30% - afferma Andrea Botticelli, Responsabile della Breast Unit del Policlinico Umberto I Roma - ha presentato interazioni clinicamente significative, con una diminuzione dell'efficacia del trattamento standard di circa 8 mesi. Nelle pazienti con interazioni farmacologiche, infatti, la sopravvivenza libera da progressione ha raggiunto 20 mesi, rispetto ai 28 nelle altre donne prive di conflittualità fra terapie. Farmaci cardiologici, inibitori di pompa e antipsicotici erano le principali classi farmaceutiche in 'conflitto' con le cure oncologiche". La soluzione, avvertono gli specialisti, non consiste nell'interruzione delle cure per le altre patologie ma, a parità di principio attivo, nell'individuazione della terapia che non presenti conflittualità con il trattamento anticancro in corso.
    "Così - conclude Marchetti - si potrebbero ridurre sofferenze e spese inutili". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza