/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In vendita la Lotus Emira spinta dal 4 cilindri

In vendita la Lotus Emira spinta dal 4 cilindri

Eroga 360 CV ed offre due tipologie di telaio, Touring e Sport

ROMA, 17 maggio 2024, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

In vendita la Lotus Emira spinta dal 4 cilindri - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' ufficialmente ordinabile in Europa, al costo di 98.810 euro, Lotus Emira first edition a 4 cilindri con il 2.0 sovralimentato costruito da Mercedes-AMG accoppiato al cambio a doppia frizione ad 8 rapporti. Questa versione va ad affiancare quella spinta dal motore V6 e sfoggia soluzioni tecniche raffinate, a cominciare dal turbo a geometria variabile che le consente di erogare 360 CV e 430 Nm di coppia massima. Inoltre, può essere scelta sia con il telaio Touring che con quello Sport, associato anche a pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, per le massime performance in pista.
    Rispetto alla variante con il V6, il telaio ausiliario in alluminio pressofuso al posteriore consente di risparmiare 12 kg nella massa complessiva, mentre, per gestire la potenza del propulsore, l'impianto frenante presenta dischi forati e scanalati a due pezzi e pinze a quattro pistoncini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza