/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano più ingressi sui mezzi pubblici, calano quello in auto

A Milano più ingressi sui mezzi pubblici, calano quello in auto

Report di Amat, meno accessi in macchina nelle ztl area B e C

MILANO, 28 febbraio 2024, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più viaggiatori sui mezzi pubblici, più accessi nei parcheggi di interscambio e meno ingressi settimanali in auto, mentre il bike sharing domina sugli altri mezzi in condivisione, in cui crolla l'uso dei monopattini. È quanto emerge dal report di Amat, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, per il mese di gennaio 2024 e diffusi dal Comune di Milano. 
 Nel confronto con i dati dello stesso mese dell'anno scorso, gli ingressi in Area C, la ztl del centro, segnano una diminuzione del 3,78% dal lunedì al venerdì, un -3,16% il sabato e un aumento del 6,02% la domenica. Rispetto a gennaio 2023, diminuiscono anche gli ingressi in Area B nei giorni infrasettimanali (-0,7%) e di sabato (-1,63%), mentre aumentano la domenica (del 10% e questo, unito a un particolare picco di ingressi in occasione dello sciopero del trasporto pubblico, condiziona la media mensile). "Il cambiamento del parco auto che sta avvenendo nell'area metropolitana - ha commentato Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune - avrà degli effetti duraturi e importanti, e non è detto che si traduca automaticamente in una diminuzione di ingressi, ma di sicuro in una diminuzione di emissioni nocive, di cui beneficeranno tutti i cittadini e le cittadine".
 Registrano un incremento medio del 5,4% il trasporto pubblico (+2,98% nell'infrasettimanale, +1,23 il sabato, +12,73% la domenica) e del 6,55% i parcheggi di interscambio (alle strutture si accede prevalentemente dal lunedì al venerdì,, +4,12%, meno di domenica, -3,39%). Il bike sharing aumenta del 27,05%, a scapito del car sharing (-7,29), dello scooter sharing (-26,02%) e dei monopattini in condivisione (-30,98%).

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza