/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La parabola della Lazio 1974 'grande e maledetta'

La parabola della Lazio 1974 'grande e maledetta'

Prodotta con il Club miniserie Sky sulla squadra biancoceleste

ROMA, 04 gennaio 2024, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Genesi, trionfo, mito e fine di una squadra divisa nello spogliatoio, ma unita e vincente al momento di scendere in campo. Dalla Serie B allo scudetto, tra contraddizioni e morti premature, nel contesto della violenza politica degli anni '70. E' la "Lazio 1974: grande e maledetta", una miniserie prodotta da Sky Sport "Tra storia e leggenda", realizzata per la prima volta con un Club di calcio, la S.S.
    Lazio, - che ha consentito di lavorare su uno straordinario materiale d'archivio e su una documentazione inedita, disponibile anche on demand su Sky e NOW e in simulcast su Sky Documentaries.
    Tre puntate dedicate alla storia dell'incredibile parabola della Lazio di Tommaso Maestrelli.
    La collaborazione con la S.S. Lazio, che ha coprodotto il documentario, ha consentito di lavorare su uno straordinario materiale d'archivio e su una documentazione inedita. Per la prima volta, grazie al club biancoceleste, sono state ritrovate e restaurate alcune immagini a colori girate all'epoca in video 8, dalla tribuna Tevere, che consentono di rivivere l'impresa di quei campioni non solo in bianco e nero, ma in una straordinaria veste nuova. rendere ancora più speciale il racconto, più di trenta preziose testimonianze, non solo dei protagonisti di quella squadra - tra i quali Giancarlo Oddi, Luigi Martini, James Wilson (figlio di Pino) e Massimo Maestrelli (figlio dell'allenatore) - ma anche dei tanti testimoni che l'hanno vissuta, come il capitano non giocatore della prima Coppa Davis, Nicola Pietrangeli, il suo doppista Paolo Bertolucci, il figlio del Presidente della Repubblica Giancarlo Leone, l'attore Francesco Pannofino, allora tifoso e "bibitaro" allo stadio Olimpico, e gli avversari di allora, da Fabio Capello a Oscar Damiani e Ciccio Cordova. Il primo episodio il 5 gennaio, il secondo episodio, "Pistole e Palloni", dal 12 gennaio; infine, "La Maledizione", terzo e ultimo appuntamento, dal 19 gennaio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza