/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compass, '1.600 euro di spesa media per l'arredo nel 2024'

Compass, '1.600 euro di spesa media per l'arredo nel 2024'

Lo scorso anno sono stati erogati 2,4 miliardi di finanziamenti

MILANO, 11 aprile 2024, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I consumatori che intendono acquistare nuovi arredi spenderanno in media 1.594 euro nel corso del 2024. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Compass, la società del gruppo Mediobanca che si occupa di credito al consumo.
    Gli italiani, si legge nella nota, prediligeranno il design e i complementi di arredo (24%) anche se una parte rilevante del budget sarà destinata agli elementi per le camere da letto e ai sistemi di allarme. A spingere gli acquisti per l'arredo contribuisce l'importanza che gli italiani attribuiscono alla casa: il 77% vive in una abitazione di proprietà e due su tre considerano l'attuale dimora una soluzione stabile e a lungo termine. Per i mobili si paga in prevalenza al momento dell'acquisto (56%), soprattutto per importi contenuti, mentre al crescere della spesa aumenta il ricorso ai pagamenti dilazionati (44%). A tal riguardo nel 2023 il credito al consumo ha erogato 2,4 miliardi di euro (+6,7% sul 2022), con un ticket medio, nelle grandi catene d'arredamento, di 2.140 euro, per un totale di 305 mila acquisti finanziati (+7%).
    Ottimistiche le previsioni degli esercenti per il 2024. I rivenditori del comparto, riferisce Compass, guardano con fiducia al proprio giro di affari e alla congiuntura economica.
    Ben il 42% è convinto, infatti, di chiudere l'anno con un incremento delle vendite rispetto al 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza