/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza negli ospedali, più collegamenti con forze dell'ordine

Sicurezza negli ospedali, più collegamenti con forze dell'ordine

Installazione di dispositivi decisa da Comitato Ordine pubblico

NAPOLI, 12 marzo 2024, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dispositivi di collegamento di 'punto a punto' saranno installati nelle strutture ospedaliere di Napoli. Serviranno per un monitoraggio costante dei luoghi di cura e una tempestiva chiamata delle forze dell'ordine. E' quanto deciso nella seduta del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuta, convocata dal prefetto Michele di Bari, oggi a Napoli alla quale hanno partecipato, oltre ai all'assessore alla Polizia locale e Legalità del Comune di Napoli, al questore, al comandante proviciale dei Carabinieri e al comandante provinciale della Guardia di Finanza, anche i direttori del Centro traumatologico ortopedico e dell'ospedale evangelico Villa Betania.
    Dunque, oltre agli interventi messi in atto per contrastare il fenomeno - istituzione di 7 drappelli presso altrettanti posti di Pronto Soccorso, intensificazione della vigilanza mobile da parte delle Forze dell'ordine presso tutti i presidi ospedalieri del capoluogo e dell'area metropolitana considerati obiettivi sensibili, incremento della videosorveglianza, rapporti costanti tra i dirigenti dei presidi delle forze di polizia di zona e le direzioni ospedaliere per agevolare il più tempestivo intervento a chiamata - si procederà ad allestire dispositivi di punto a punto, di cui 2, presso il Cto e l'ospedale Villa Betania, saranno completati entro 15 giorni ed i restanti, presso le altre strutture ospedaliere, nel periodo immediatamente successivo.
    I direttori degli ospedali presenti hanno assicurato l'impegno a proseguire nell'attività intrapresa per garantire una specifica formazione del personale delle aziende sanitarie a maggiore contatto con l'utenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza