/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una piazza per il giudice beato nel comune sciolto per camorra

Una piazza per il giudice beato nel comune sciolto per camorra

A Sparanise, nel Casertano, spazio intitolato a Rosario Livatino

CASERTA, 24 maggio 2024, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel "giornata della legalità", a Sparanise, Comune del Casertano sciolto per infiltrazioni camorristiche, studenti e istituzioni hanno festeggiato l'inaugurazione della piazza intitolata al giudice Rosario Livatino, vittima di mafia, ucciso a 38 anni nel settembre del 1990 per le sue indagini sui clan della Stidda, e primo magistrato beato della storia della Chiesa cattolica.
    Un'iniziativa fortemente voluta dalla Commissione Straordinaria prefettizia, composta dai vice-prefetti Florinda Bevilacqua e Maura Nicolina Perrotta e dal funzionario economico-finanziario Salvatore Carli, che dal dicembre 2022 amministra il Comune e che continuerà a farlo fino al dicembre prossimo, essendo stato prorogato di altri sei mesi l'originario incarico di 18 mesi. Presenti il prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo, i responsabili provinciali delle forze dell'ordine, il Procuratore della Repubblica di Napoli Nord Maria Antonietta Troncone, il Procuratore di Avellino Domenico Airoma, che è vice-presidente del Centro Studi Rosario Livatino, il Procuratore Aggiunto di Napoli, ex Dda, Alessandro Milita, il sostituto procuratore di Santa Maria Capua Vetere Gionata Fiore, e soprattutto tanti studenti - quelli dell'Istituto comprensivo di Sparanise e della sezione distaccata dell'istituto superiore di Teano - veri protagonisti della giornata.
    Così i ragazzi della primaria hanno recitato l'alfabeto della legalità, ovvero per ogni lettera dell'alfabeto hanno scritto una frase sui valori della legalità, della giustizia, della solidarietà verso il prossimo e verso chi è diverso, mentre gli alunni delle medie hanno scritto e letto brani sempre sugli stessi temi, quelli delle superiori invece hanno cantato la canzone di Fabrizio moro "Pensa". Durante l'iniziativa è stata scoperta per il "giudice ragazzino" (così venne definito Livatino vista la giovane età) una stele commemorativa con la benedizione del parroco di Sparanise. Momenti carichi di emozione e significato. "L'intitolazione di una piazza a Rosario Livatino - ha affermato la Commissione prefettizia in una nota -rappresenta non solo un momento di commemorazione, ma soprattutto un modo per condividere con il mondo della scuola, tra studenti e professori, e della società civile, quei fondamentali valori di legalità e giustizia che ispirano anche la nostra azione di ripristino della legalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza