/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Ravello celebra anniversario visita Wagner in città

Fondazione Ravello celebra anniversario visita Wagner in città

Domenica omaggio del pianista Giuseppe Albanese

SALERNO, 22 maggio 2024, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Ravello ricorda il 144esimo anniversario del passaggio di Richard Wagner a Ravello (Salerno), evento che, più di ogni altro, ha segnato il destino della perla della Costiera Amalfitana. Quel 26 maggio 1880, Richard Wagner, con la moglie Cosima e ad altre persone, salì sul dorso di un mulo l'impervio percorso che da Amalfi arrivava a Ravello. Il panorama, i resti delle architetture arabo-normanne e la bellezza dei giardini di Villa Rufolo, materializzarono la scenografia del "giardino magico di Klingsor" che fino ad allora il Maestro aveva solo immaginato.
    Quella visione venne riportata nel secondo atto del Parsifal segnando per sempre il destino di Ravello che diventò poi la "Città della Musica". Domenica 26 (ore 11.30) sarà Giuseppe Albanese, uno tra i più richiesti pianisti della sua generazione, a omaggiare il genio di Lipsia e a celebrare questa importante ricorrenza. Albanese, nell'Auditorium di Villa Rufolo proporrà un recital diviso in due parti con la Fantasia op.17 di Schumann, nella prima e con Siegmunds Liebeslied, nella trascrizione di Heinrich Rupp da "Die Walküre" di Wagner, nella seconda parte, in dialogo con due pagine di Listz, una sempre dedicata al Maestro: l'Isoldens Liebestod da "Tristan und Isolde" e l'altra dalla Norma di Bellini, opera cara a Wagner: Réminiscences de Norma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza