/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ai Campi Flegrei iniziate le verifiche tecniche di agibilità

Ai Campi Flegrei iniziate le verifiche tecniche di agibilità

In campo squadre di ingegneri della protezione civile regionale

NAPOLI, 21 maggio 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziate questa mattina le verifiche tecniche da parte delle squadre di ingegneri della protezione civile regionale specializzate, già in possesso dello specifico "patentino Aedes", ossia l'abilitazione a compilare gli strumenti schedi grafici utilizzati al livello nazionale nei contesti post-sismici.
    Le verifiche - secondo quanto rende noto la Regione - vedono un coordinamento delle attività del sistema di protezione civile composto da Dipartimento Nazionale, Vigili del Fuoco, Regione Campania e Comune di Pozzuoli presso il Centro Operativo Comunale dove i Vigili del Fuoco hanno istituito un Posto di comando avanzato.
    I controlli avverranno anche all'interno delle abitazioni su richiesta dei cittadini attraverso il Centro operativo comunale.
    Non si tratta, infatti, delle analisi di vulnerabilità che rientrano nelle attività di prevenzione, ma di verifiche di agibilità post-evento.
    Al termine dei sopralluoghi, il sistema di Protezione civile valuterà il livello di scenario secondo la attuale Pianificazione bradisismica.
    La Regione "sin dalle prime ore è stata vicina al Comune di Pozzuoli e si attivata allestendo, d'intesa con il Comune, le tende, le brandine , le sedie e i gazebo necessari alla primissima accoglienza".
    Complessivamente sono stati attivati, fino ad ora, 200 volontari tra cui anche gli psicologi dell'emergenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza